Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
Chissà se riescono a fruttificare, probabilmente si.
Sì sì le olive le ho viste quando sono passato (era inizio autunno), ma sinceramente non so quale possa essere la qualità data l'altitudine; c'è da dire comunque che la zona è soleggiatissima perché la montagna è alle spalle a N-NE e tutt'attorno è aperta da est fino a NW, con panorama su Trento e i monti cittadini che ovviamente sembrano più bassi e meno "ombreggianti" rispetto al fondovalle, trovandosi su un piccolo altopiano a circa 600 m.

In ogni caso pur non essendo un esperto noto che gli effetti del cambiamento di clima si possono osservare già da alcuni anni su alcune coltivazioni, tipo le mele che qualche decina d'anni fa spopolavano in Val d'Adige mentre adesso si stanno gradualmente ritirando verso le valli più alte (Val di Non, alta Valsugana, zone in cui comunque erano già presenti), mentre ad esempio la vite viene coltivata a quote sempre più alte fino ormai a sfiorare i 1000 m nelle zone più soleggiate e riparate dal gelo. Senza contare che qua e là spuntano piante che non avevo mai visto prima da queste parti (se non forse sul Garda) tipo l'aloe o alcune specie di agrumi.

Venendo al meteo tempo simile a quello meranese, con "virghe" nevose localmente fin sugli 800/1000 m, ma in valle asciutto con gran vento (più che föhn parlerei di bora scura, vista l'UR ancora fra il 50 e il 60%, anche se l'effetto favonico è piuttosto evidente) e temperature già oltre i 10°c a bassa quota, con punte di 12° sull'Alto Garda. Se dovesse uscire il sole non so che massime si raggiungeranno oggi..