Risultati da 1 a 10 di 986

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,946
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Tarcii Visualizza Messaggio
    In effetti quest'anno non ci siamo fatti mancare nulla con le libecciate calde in quota, pure il 30/11 - 1/12 lo zero termico era finito su valori folli, con una dinamica molto simile a questa in cui appunto, oltre alla neve a Trento, c'erano state lievi nevicate nelle valli bergamasche a fondovalle, con salto totale di Insubria e Cuneese. Nonostante le dovute differenze, alla fine il risultato è stato molto simile, con precipitazioni in entrambi i casi, tra l'altro, più intense del previsto in pianura e quasi assenti nella zona di Varese e Como, quando la colonna d'aria era buona.
    Infatti, il problema sempre più spesso è che anche in presenza delle correnti "giuste" (per noi a Trento ad esempio in genere il libeccio va bene e il non plus ultra è l'ostro-libeccio per la conformazione della valle) e di buone condizioni iniziali a tutte le quote come ieri, la colonna salta per via delle scaldate che sempre più spesso arrivano a quote ormai superiori rispetto all'altezza media dei monti che ci proteggono garantendo l'omotermia (per dire, mercoledì in piena nevicata c'erano +0.1° da me e -0.2° ai 1500 m delle Viote, sul Bondone giusto sopra la città); una volta tipicamente "saltavano" le altitudini attorno ai 1200-1500 m e in quel caso ce la si poteva ancora cavare (classiche le nevicate con la 0° se non +1° a 850 hPa che a molti sembrano incredibili) con magari qualche ora di gocce fra i fiocchi in attesa del nuovo calo con l'approssimarsi del settore freddo, ma è chiaro che se si gira in positivo a 2000 m e la fascia con valori soprazero si estende per 4-500 m c'è poco da fare, l'omotermia sotto può anche reggere (come è accaduto anche ieri) ma al suolo più che pioggia o gelicidio non può arrivare.

    Ho preso l'esempio di Trento ma credo valga per molte altre località con situazioni analoghe, forse per ora si salvano alcune città poste a quote più elevate o con la protezione di monti più alti tipo Sondrio o Aosta, ma proseguendo questa tendenza la vedo dura anche lì..
    Ultima modifica di cut-off; 19/01/2024 alle 12:38
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •