Riporto tutto quello che mi viene in mente riguardando velocemente i dati:
1) Le supercelle di fine Luglio, non ho visto grandine esagerata o tornado, ma ho visto la mia prima wall cloud ed ho fatto un sacco di foto. Anche questa è una conseguenza dell'estrema ondata di caldo di Luglio, basta vedere le temperature in quei giorni anche qui in zona.
2) L'ondata di caldo dell'ultima decade di agosto con record battuti in varie zone della Lombardia.
3) La supercella del 22 settembre, qualcosa di assurdo per la stagione e le condizioni, con un tornado a Bernareggio (MB), forse il più vicino che ricordi.
4) L'ondata di caldo di ottobre 2023, per la persistenza delle anomalie e per i record di caldo regionali nei giorni 8 e 9.
5) La temperatura massima record di 20,3°C il 23 dicembre, probabilmente il primo over 20°C a dicembre in questa zona, non ho dati certi per l'eventuale episodio favonico del 4 Dicembre 1967.
6) Le nubi iridescenti del 22 e 23 Dicembre.
Tra gli eventi eccezionali forse andrebbe anche citato il fumo che talvolta ha velato il cielo in estate, proveniente dagli incendi in Canada, il 27 Giugno ed il 30 Agosto. Tuttavia, questo è forse dovuto anche all'attività umana.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri