Gennaio a Falconara aeroporto e con dati lievemente superiori nelle minime alle mie stazioni
Schermata del 2024-02-04 13-55-17.jpg
+1,9 circa sulla 71/00
+1,4 circa sulla 91/20
andamento mensile medie e raffronto con 2023
med.jpg
mese scarso in termini di precipitazioni con 31 mm
rain.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Qui a Barletta Gennaio 2024 si conferma il mese più caldo da quando archivio dati, ovvero dal 2018, chiudendo con un'anomalia termica di +2.1 °C e una temperatura media di ben 10.7 °C.
Valore quasi paragonabile ad un mese di Marzo in perfetta media 91/20 (+11.3 °C).
2 °C di scarto mediamente sia tra media massime che media minime (14.6 vs 12.6 e 7.1 vs 4.9)
A testimonianza di quanto sia stato anomalo sul profilo termico e in parte anche pluviometrico:
- La massima assoluta di 21.7 °C vicina al record assoluto nello storico di Barletta di 22.6 °C
- Il valore notturno di 20.0 °C nella notte del 18 Gennaio con il record di temperatura minima più alta di sempre di 16.3 °C !!
- Soli 5 giorni di pioggia nel terzo mese più piovoso dell'anno (43 mm su una media di 44.5 mm) concentrati maggiormente in 2 giorni.
Pochissime se non pari a 0 emozioni in questo mese di Gennaio, se non fosse per un bel temporale da 17.4 mm il 6 Gennaio...![]()
Per il CNR gennaio chiude a +1,62 °C sulla 1991-2020 (che sarebbe circa +2,00 °C sulla 1981-2010); si tratta del quinto più caldo dal 1800 secondo l'ente, dietro ai vari 2007-2018-1936-2014. Credo però che in realtà pure il 1988 possa essere rimasto davanti al gennaio 2024, seppur di pochissimo.
La media bimestrale dicembre-gennaio è a +1,75 °C sulla 1991-2020: è esattamente il dato che lo stesso CNR indica per il trimestre invernale 2006/2007 (che invece Berkeley considera un po' meno caldo e praticamente sul livello del 2019/2020); un febbraio dal +1,8/+1,9 °C in su sulla 1991-2020 consentirebbe all'inverno in corso di chiudere come il più caldo della storia italiana. Staremo a vedere...
gennaio 2024 cnr.jpg
Screenshot 2024-02-06 at 15-22-51 https __www.isac.cnr.it.jpg
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Mi correggo: la differenza tra 91/20 e la 81/10 nazionale per gennaio è di soli 0,29 °C, non di 0,38 °C, la quale invece è la differenza esistente a febbraio tra le due medie. Dunque gennaio 2023, ricalcolato, scende a +1,91 °C sulla 1981-2010 secondo il CNR; ciò rinforza la mia tesi secondo cui sia finito dietro anche al gennaio 1988, per cui io personalmente l'ho messo in sesta posizione dei più caldi, non in quinta.
Non cambia il discorso fatto in merito al possibile primo posto dell'inverno in corso: confermo l'anomalia di +1,75 °C sulla 91/20 del bimestre dicembre-gennaio e il fatto che si tratti della stessa identica anomalia del trimestre invernale attualmente detentore del primato, ossia il 2006/2007.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Comunque il CNR dice quinto posto e sicuramente - visti gli scarti calcolati a suo tempo - 2007, 1936, 2018 e 2014 sono finiti davanti anche per l'ente; il mio eventuale discorso sul sesto posto (che potrebbe diventare settimo se considerassimo il mese ottocentesco a cui fai riferimento) era per dire che io personalmente avrei anteposto il 1988 al 2024 in classifica, mentre di sicuro non l'ha fatto il CNR (nè per il gennaio ottocentesco, nè per il 1988).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Ma c'è qualcosa che non torna però.
Perche guarda sono riuscito a recuperare questo file archiviato, il gennaio 2014, 0,28 sotto il 1804 come vedi. Il 2014 appariva terzo in quel momento.
https://web.archive.org/web/20140208...month_TMM.html
Secondo il CNR gennaio 1804 era in testa come mese più caldo, in seguito a un miglior calcolo dei dati, il 2007 è salito sopra
e si vede sempre dagli archivi di qualche anno dopo ancora disponibili come questo:
https://web.archive.org/web/20200219...month_TMM.html
poi ,dopo una nuova omogeneizzazione, gennaio 2007 scivola sotto il 1936, quindi suppongo che i 3 siano vicinissimi , non credo che i calcoli abbiano stravolto i numeri. immagino che questi ritocchi in cui questi 3 gennai appaiano primi sia dovuto che sono vicinissimi, quindi fatico a capire come il 2024 sia dietro al 1804.
Non so come la vedi tu. Certo che + strano , se il gennaio 2014 appariva terzo e il 1804 primo, vuol dire che o il 1936 o il 2007 uno dei due era dietro al 2014 invece poi questi due sono balzati al primo posto.
Mi sentirei di escludere che dal 2007 al 2014 abbiano ritoccato il 2007 cosi tanto perchè erano le stesse stazioni, quindi per esclusione era il gennaio 1936 che non appariva nemmeno nel podio e alla fine è stato portato al primo posto, aumentando la sua media di una trentina/quarantina di centesimi, dato che il 2014 era gia 0,28 sotto il 1804 e il 1936 è passato davanti a tutti.
Bisognerebbe chiedere a loro perche il gennaio 1936 è stato corretto all' insu di cosi tanto.
Ultima modifica di a.negrello; 12/02/2024 alle 20:20
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Suppongo dunque, per riassumere, una classifica così per il CNR: primo il 2007, secondo il 1936, terzo il 2018, quarto il 1804, quinto il 2024, sesto il 2014 (troppo basso, secondo me) e settimo - si presume - il 1988.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
A Fasano il gennaio 2024 si chiude al quarto posto fra i più caldi registrati con una media di 12.2°C. Al primo posto resta il gennaio 1988 (12.9°C), segue il 2001 (12.8°C) e il 2007 (12.7°C). La media 1991/2020 è di 10.1°C.
Pioggia caduta: 32 mm su 70 mm di media (-54%).
Segnalibri