Mantenendo la tradizione degli ultimi anni, la prima decade di Gennaio e del 2024 trascorre calda e senza alcuna vera traccia d'inverno se non negli ultimissimi giorni, peraltro ravvisabile solo nelle massime mentre le minime non sono mai scese sotto la media.
Queste le medie della prima decade di Gennaio 2024 a Brindisi Casale:
media min: 8,7° (+2,3° dalla decadale 71/00)
media max: 15,6° (+2,6° dalla decadale 71/00)
media tot: 12,2° (+2,5° dalla decadale 71/00)
Chiude a +2,2° dalla decadale 81/10 e +2,1° dalla decadale 91/20 assicurandosi il quarto posto per la prima decade di Gennaio più calda dal 1951, dietro a 1963 (12.7°), 2010 (12.4°) e 2018 (12.9°).
Il quarto posto potrebbe però essere meno isolato di come appare: alcune minime, infatti, sono state dubbie e ho deciso di arrotondarle per eccesso, ma ciò significa che potrebbero essere state leggermente più basse (qualche decimo) che nel computo finale della decade vorrebbe dire qualche centesimale in meno e la possibilità che la media finale della decade sia arrotondabile di conseguenza a 12,1°. In tal caso, la decade preserverebbe comunque il quarto posto per la più calda, ma troverebbe la quarta piazza "affollata" da ben altre 3 prime decadi di Gennaio (1997, 1998 e 2003) chiuse tutte per l'appunto a 12,1°.
Dal calcolo è stata esclusa la prima decade di Gennaio 2016, che sulla base dei dati grezzi sarebbe stata calda quanto la 2018 ma che in realtà, correggendo la pesante sovrastima nelle massime che si ebbe, risulterebbe poco sotto la media di quest'anno.
Nè la media min nè la media max entrano in top 5, ma dalla loro sinergia ci riesce la media grezza come visto.
La decade strappa inoltre due nuovi record:
- nuovo record per la massima più alta in prima decade di Gennaio (20,1° il 4/1)
- nuovo record per la più alta minima assoluta (6,9° il 5/1) in prima decade di Gennaio dal 1951, battendo di un decimo i 6,8° della prima decade di 10 anni fa esatti (2014)
Essi sono di valenza significativa anche considerando tutte le decadi di Gennaio degli ultimi 74 anni:
- la massima, eliminando i dati sovrastimati del 2016 e quello dubbio del 2015, risulta la seconda più alta mai registrata a Gennaio dal 1951 dietro solamente ai 20,6° del 1995
- la minima più bassa decadale (6,9°) risulta la terza più alta per qualsiasi decade di Gennaio dal 1951, per un solo decimo dietro alle minime più basse registrate nella seconda decade di Gennaio 1994 e nella terza decade di Gennaio 2001, in ambo i casi pari a 7,0°
In atmosfera è da segnalare soltanto il terzo posto per la più alta temperatura a 500 hPa (-14,6°) registrata in prima decade di Gennaio almeno dal 1974, tra l'altro terzo e non secondo solo perchè davanti di un paio di decimi si ritrova lo scorso anno con -14,4°; saldo ancora al primo posto invece, con -13.1°, il 1983.
Nessun altro dato significativo nè per picchi massimi o minimi nè tanto meno per le medie, in quest'ultimo caso la top 5 viene evitata solo perchè era stata riscritta sia dal 2022 sia dal 2023, rendendo più difficile entrarvi, cosa che però il 2024 avrebbe fatto se solo questa prima decade di Gennaio fosse capitata appena due anni fa!
Al suolo Gennaio inizia molto caldo, e il suo prosieguo non sembra garantire promesse invernali. Dopo una breve ondata di freddo nel weekend entrante seguirà una settimana di temperature sopra le medie, mentre le sorti dell'ultima decade allo stato attuale dei modelli suggerirebbero clima mite e anticiclonico.
Gennaio, andasse davvero in questo modo, ha ad oggi tutte le carte in regola per terminare quale uno dei più caldi (se non il più caldo, obbrobrio che spero di non dover commentare!) dal 1951.
Dopo il guizzo in alto delle temperature dell'inizio di questo mese/anno, gli ultimi giorni, decisamente più vicini alle medie del periodo, almeno, come già fatto notare, per quanto riguarda le T massime, ha ridotto il dato mensile riportandolo su valori meno spaventosi
trend.jpg
le deviazioni rispetto alle medie storiche sono ancora importanti e le elevate temperature minime ne sono una causa diretta
+4 circa sulla 71/00
+3,5 circa sulla 91/20
andamento medie, minime e massime e confronto medie con 2023
min.jpgmax.jpgmed.jpg
dopo i primi 11 giorni la media di gennaio 2024 è di un decimo circa inferiore a quella del 2023
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
II decade a Trieste a 5.9° di media a +0.4° dalla 71/00 e a -0.9° dalla 2010/23.
Mese a 7.7° a +2.0° dalle 71/00, +1.4° dalla 91/20, +1.3° media 2000/23.
Incredibile, con oggi II decade a Trieste in perfetta media 71/00 5.5°
Media mese che scende a 7.5° a +0.3° dalla 2014/23 (ultimi 10 anni).
Anche a Napoli dal 7 Gennaio tutte le giornate sono state leggermente sottomedia, nulla di che eh, ma per darr almeno dignità e per non arrivare a metà mese con una anomalia folle: siamo scesi a +1.65 sulla 91/20.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ad oggi la minima assoluta di questo gennaio è superiore alla media delle minime di gennaio 2017 (anche 2002 e 2000)
rispetto a questi 3 gennaio la media minime attuali è più alta della media mensile di allora...
abbiamo anche fatto peggio di così ma la cosa non è consolatoria.
dopo 8 giorni saremmo stati da record assoluto, fortunatamente qualche giorno è finito sotto media.
attualmente viaggiamo a +1,4°C sulla media di gennaio con anomali maggiore sulle minime che sulle massime.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
In Emilia-Romagna, su base regionale, dopo una prima decade, come detto, rovente, la seconda a ieri (dopo 4 giorni) presenta un'anomalia di circa -1.9° sulla 1991-2020.
Questo fa si che sulla progressiva mensile 1991-2020, giunti al giorno 14, siamo scesi a +1,31°, dato che vuol dire circa +1,60° sulla 1981-2010 progressiva.
Secondo me fino al 22-23 Gennaio si scenderà ancora per finire sotto al +1° senza problemi, vediamo poi come si andrà a chiudere in base al finale di mese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
18 gennaio 2024 battuto il record storico che era +11° di temperatura minima più alta a livello mensile per quanto riguarda gennaio nel territorio comunale di L'Aquila con +11,7° nella frazione di Civita di Bagno.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Falconara aeroporto e Marina aggiornato a ieri
Schermata del 2024-01-15 14-27-31.jpg
+3,2 sulla 71/00
+2,7 sulla 91/20
a livello regionale
Schermata del 2024-01-15 14-30-03.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Ii decade a Trieste 6° di media a +0.5° dalla 71/00 a -0.8° dalla 2010/23.
Mese stabile a 7.4°.
Segnalibri