Mantenendo la tradizione degli ultimi anni, la prima decade di Gennaio e del 2024 trascorre calda e senza alcuna vera traccia d'inverno se non negli ultimissimi giorni, peraltro ravvisabile solo nelle massime mentre le minime non sono mai scese sotto la media.



Queste le medie della prima decade di Gennaio 2024 a Brindisi Casale:

media min: 8,7° (+2,3° dalla decadale 71/00)
media max: 15,6° (+2,6° dalla decadale 71/00)
media tot: 12,2° (+2,5° dalla decadale 71/00)

Chiude a +2,2° dalla decadale 81/10 e +2,1° dalla decadale 91/20 assicurandosi il quarto posto per la prima decade di Gennaio più calda dal 1951, dietro a 1963 (12.7°), 2010 (12.4°) e 2018 (12.9°).
Il quarto posto potrebbe però essere meno isolato di come appare: alcune minime, infatti, sono state dubbie e ho deciso di arrotondarle per eccesso, ma ciò significa che potrebbero essere state leggermente più basse (qualche decimo) che nel computo finale della decade vorrebbe dire qualche centesimale in meno e la possibilità che la media finale della decade sia arrotondabile di conseguenza a 12,1°. In tal caso, la decade preserverebbe comunque il quarto posto per la più calda, ma troverebbe la quarta piazza "affollata" da ben altre 3 prime decadi di Gennaio (1997, 1998 e 2003) chiuse tutte per l'appunto a 12,1°.
Dal calcolo è stata esclusa la prima decade di Gennaio 2016, che sulla base dei dati grezzi sarebbe stata calda quanto la 2018 ma che in realtà, correggendo la pesante sovrastima nelle massime che si ebbe, risulterebbe poco sotto la media di quest'anno.

Nè la media min nè la media max entrano in top 5, ma dalla loro sinergia ci riesce la media grezza come visto.


La decade strappa inoltre due nuovi record:

  • nuovo record per la massima più alta in prima decade di Gennaio (20,1° il 4/1)
  • nuovo record per la più alta minima assoluta (6,9° il 5/1) in prima decade di Gennaio dal 1951, battendo di un decimo i 6,8° della prima decade di 10 anni fa esatti (2014)

Essi sono di valenza significativa anche considerando tutte le decadi di Gennaio degli ultimi 74 anni:

  • la massima, eliminando i dati sovrastimati del 2016 e quello dubbio del 2015, risulta la seconda più alta mai registrata a Gennaio dal 1951 dietro solamente ai 20,6° del 1995
  • la minima più bassa decadale (6,9°) risulta la terza più alta per qualsiasi decade di Gennaio dal 1951, per un solo decimo dietro alle minime più basse registrate nella seconda decade di Gennaio 1994 e nella terza decade di Gennaio 2001, in ambo i casi pari a 7,0°



In atmosfera è da segnalare soltanto il terzo posto per la più alta temperatura a 500 hPa (-14,6°) registrata in prima decade di Gennaio almeno dal 1974, tra l'altro terzo e non secondo solo perchè davanti di un paio di decimi si ritrova lo scorso anno con -14,4°; saldo ancora al primo posto invece, con -13.1°, il 1983.
Nessun altro dato significativo nè per picchi massimi o minimi nè tanto meno per le medie, in quest'ultimo caso la top 5 viene evitata solo perchè era stata riscritta sia dal 2022 sia dal 2023, rendendo più difficile entrarvi, cosa che però il 2024 avrebbe fatto se solo questa prima decade di Gennaio fosse capitata appena due anni fa!



Al suolo Gennaio inizia molto caldo, e il suo prosieguo non sembra garantire promesse invernali. Dopo una breve ondata di freddo nel weekend entrante seguirà una settimana di temperature sopra le medie, mentre le sorti dell'ultima decade allo stato attuale dei modelli suggerirebbero clima mite e anticiclonico.
Gennaio, andasse davvero in questo modo, ha ad oggi tutte le carte in regola per terminare quale uno dei più caldi (se non il più caldo, obbrobrio che spero di non dover commentare!) dal 1951.