che NAO e AO sono indici descrittivi lo sappiamo tutti, dal primo all'ultimo in questo forum, e riscriverlo ogni 2 pagine non ha molto senso
per scambi paralleli mi riferisco, naturalmente, al naturale spostamento verso est delle aree di alta pressione che svivolano sotto al lobo scandinavo...ma anche questo non aveva senso scriverlo.
Detto questo, la situazione ora non è neanche ingarbugliata, non è proprio aria per un paio di decadi ancora, giorno più giorno meno
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Sì, ma guarda a me ci sono anche altri aspetti che preoccupano, non mi piace molto il setting delle onde in troposfera, ora passeremo anche dalla risoluzione dell'AD+, parziale riaccorpamento del VP, probabile temporanea soppressione degli eddy e degli e-p flux, insomma passiamo dal secondo shift stagionale senza aver raccolto mai nulla e tutto questo ci trascinerà a fine mese se non oltre...
siamo passati dal "canadese inesistente" a "solo canadese" nel giro di pochi run.
Quella mappa è quasi da inverno finito. Ma ovviamente non è così. Anche se un rico mpattamento del vortice era prevedibile, dopo esser stato disturbato per settimane. Solo che non mi aspettavo questa deriva pro canadese nel giro di pochi run.
Aggiornameno MJO peggio possibile non esiste
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Dopo 10 anni di copia e incolla mi stupisco del fatto che continuo a stupirmi se ogni occasione va sempre a finire nell’ipotesi più calda possibile![]()
Mamma mia quanto pessimismo in giro
Per definire gfs stasera una sola parola: raccapricciante!
Però mettetemi anche ukmo se no pare che non esista altro al di fuori di gfs (prima dell'emissione di ecmwf).
Seconda passata confermata
ukmoeu-0-96.png
ukmoeu-1-108.png
Dopodiché
ukmoeu-0-168.png
"Cara" magari no, ma era già successo in seconda decade di dicembre... a me fa veramente impressione questa uscita pomeridiana di GFS12 è presto per parlarne ma in teoria il setting in troposfera sarebbe di quelli favorevoli a un futuro low-flux event... ecco magari sarà la lapide di questa "sola" di inverno 2023/2024...
Dando uno sguardo alle ens di gfs la nota positiva è la rinascita del canadese, speriamo a questo punto anche in un aiuto dalla Mjo. A mio parere l’attenzione va rivolta dal 20 in poi per cose interessanti…
Segnalibri