Portiamo a casa il possibile (credo poco) dallo strappo del weekend perché poi i modelli sono concordi col ritorno delle westerlies in terza decade con la nostra amata palla
![]()
Brutte carte, proprio brutteDopo una velocissima scodatina fredda, il VP riparte e pialla tutto
molto in forse anche la scodatina e' appesa chiaramente a un filo... poco spazio per azioni meridiane anche scaturite da onde corte ws/zw prorompenti poco da aggiungere e da girarci intorno.eccola la scodatina che probabilmente sparira' nelle prossime emissioni.
![]()
..... guarda caso, nel periodo topico.
Una ripartenza forte del VP la prossima settimana, significherebbe, stante la durata media di quel tipo di pattern negli ultimi anni, morte dell' inverno senza se né ma. Francamente della neve a marzo a quote basse, sopratutto su un pregresso mite come sarebbe quello previsto, se ne può fare tranquillamente a meno.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Ma anche no, significherebbe una pausa di 7-15 giorni grosso modo, arriveremmo alla fine prima settimana di febbraio, non a marzoPoi magari fa 40 giorni di VP chiuso e HP, ma stando alla situazione attuale, non credo. E comunque non significa che dal 5-7 febbraio avremo il ritorno del gelo, potrebbe fare benissimo come il periodo attuale, qualcosa vicino alle medie 71/00.
Prevedibile.
Come dicevo ieri, quella ondulazione vista per il 21 sarebbe il "canto del cigno" classico prima di una ripartenza a nastro del VP, dovuta proprio a questo, dove per ripartenza a nastro intendo semplicemente una distensione del getto lungo i paralleli con aumento delle vorticità in Atlantico, non per forza qualcosa tipo AO/NAO++ per 20 giorni.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Eccolo il NAM...
gfs_nh-namindex_20240113.png
Se ti preoccupa l'eventualità di raggiungere la fatidica soglia (+1,5) sappi che ci si può arrivare solo in due modi:
1. un ESE cold di tipo classico, partendo dal raffreddamento dell'alta stratofera (1 hPa) fino all'eventuale superamento del valore di +1,5 ai 10 hPa, mi sembra un'impresa ai limiti dell'impossibile con questo termogramma, tant'è che ad inizio febbraio il valore previsto ai 10 hPa resterebbe neutro/negativo.
2. ai +1,5 ci si può arrivare anche attraverso un low-flux event, con soppressione dei flussi per almeno 40 giorni, dunque ipotizzando flussi divergenti e poi soppressi a partire dalla fine della terza decade di questo mese alla "soglia" ci arriveremmo in prima decade (ma di marzo).
A parte le considerazioni di tipo eminentemente statistico, che vedono una probabilità estremamente alta di Weak Polar Vortex esteso all'intero trimeste invernale, che te ne fai di un NAM ≥ +1,5 a fine febbraio/inizio marzo? Ci giochi a briscola?Non se ne parla perché non ha alcun senso parlarne...
Ultima modifica di galinsog@; 14/01/2024 alle 19:16
A margine, vorrei anche sottolineare la continua deludente prestazione – rispetto a certi canoni a cui ci aveva abituati in passato – del modello europeo:
ECH1-216 (1).png
ECH1-192.png
Io sono sempre stato un estimatore di ECMWF e uno scettico rispetto alle prestazioni di GFS, ma devo ammettere che quest'anno, nel complesso, ho trovato più affidabilità e coerenza nelle valutazioni dell'americano.![]()
il famoso reversal pattern
Screenshot_20240113_084311.jpg
Segnalibri