Pagina 107 di 130 PrimaPrima ... 75797105106107108109117 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 1297
  1. #1061
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ormai è la prassi degli inverni post 2013, qualche volta ci è andata bene, vedi il 2018, quasi tutte le altre molto male. Direi che è il destino degli inverni sud europei ormai. Basta non fissarsi troppo su evoluzioni improbabili.
    Sud europei. Oserei dire italiani. Perché in questi giorni, Lubiana, Parigi, Vienna, munchen hanno visto cm e cm di neve

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  2. #1062
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Io ne ricordo a "uffete" (caterva) negli ultimi 20 anni altroché e questo, almeno per queste zone, non è nemmeno tanto male. Finirà fra i più caldi di sempre, ma almeno non è stato HP persistente senza soluzione di continuità. Forse siamo stati abituati molto male qui visto che due giorni di pseudo gelo e 3 cm di neve ci sembrano Minneapolis!
    Il mi paese va dagli 800 metri ai 1000 metri..non ho mai assistito ad un inverno senza vedere 2 cm di neve..ad oggi non ho visto neanche mezzo fiocco, vedremo se batteremo il record di sempre.

  3. #1063
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/21
    Località
    Bologna
    Età
    50
    Messaggi
    209
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ormai è la prassi degli inverni post 2013, qualche volta ci è andata bene, vedi il 2018, quasi tutte le altre molto male. Direi che è il destino degli inverni sud europei ormai. Basta non fissarsi troppo su evoluzioni improbabili.
    Nel 2018 ci è andata bene perché il nocciolo retrogrado gelido era talmente di grandi dimensioni che per forza di cose ci doveva coinvolgere, stai sicuro che se fosse stato più piccolo sarebbe finito in Norvegia

  4. #1064
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Febbraio può regalare anche cose così..archivesnh-2001-2-28-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  5. #1065
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,490
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Sud europei. Oserei dire italiani. Perché in questi giorni, Lubiana, Parigi, Vienna, munchen hanno visto cm e cm di neve

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Tutte città dell'Europa centrale (mitteleuropa), li ancora hanno sprazzi di inverno in mezzo a molta mitezza. Noi siamo a sud delle Alpi e le Alpi contano!

  6. #1066
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Febbraio può regalare anche cose così..archivesnh-2001-2-28-0-0.jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Se penso agli ultimi mesi di febbraio ne dubito fortemente. Purtroppo dobbiamo metterci in testa che il clima pre-2014 è morto e sepolto, che non significa che non nevicherà mai più in pianura, solo che le occasioni fredde serie saranno sempre meno probabili

  7. #1067
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    GFS sembra il gioco dell'oca, nel finale torna a mostrare lo scenario di partenza. Lobo russo-siberiano che inizialmente migra verso il Canada per poi ritornare, in coda alla corsa, nuovamente sul comparto siberiano. Sotto, il Mediterraneo che sta a guardare.
    C'è ancora tempo per cambiare ma la media sarebbe già dovuta scendere mentre invece gran parte dello spaghettame è rimasto dov'era dall'inizio delle corse ufficiali che erano, a differenza della media, molto incoraggianti fino ad un paio di gg fa. Della serie: "Andate, andate pure a sconfinare su scenari spettacolari ma tanto qua dovrete tornare!" Sinceramente cominciavo a crederci visto che tutto lo scenario generale sarebbe andato a cambiare radicalmente. Invece appare chiaro che il VP ha deciso che, come recita la famosa frase gattopardiana, "Tutto deve cambiare, perchè nulla cambi!"
    Ultima modifica di Conte; 20/01/2024 alle 16:50
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #1068
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,286
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Alessandro non so dove trovi la voglia di stare ancora dietro a tutto ciò. Dopo 70gg di nulla meteo invernale che avremo stiamo andando a cercare una svolta a metà Febbraio cioè ad Inverno meteorologico quasi concluso?
    Possiamo parlare di tutto, di MJO, di IOD, di settimanali di gfs, di ecmwf, ecc . Ma non sarà un eventuale invernata il 20 Febbraio a risollevare un stagione invernale disastrosa (l'ennesima).

    Negli ultimi 5 o 6 anni l' epicentro degli episodi di stampo invernale si è collocato fra fine febbraio e prima decade di aprile.

    Certo non è quanto di più auspicabile per le ns latitudini, ma tant' è. I prodotti del FW sembrano ormai essere i migliori sulbpiano squisitamente fenomenologico per le ns lande ...
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  9. #1069
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Andy974 Visualizza Messaggio
    Si bravo, le grosse irruzioni tipo 2012 o 2018 sono state precedute da divesi togli/metti ripetuti nei run sopra le 200h, da qui ai prossimi 4-5 gg capiremo se è roba per noi o per i soliti turchi
    Pardon scusa mi sono espresso male.

    Intendevo dagli archivi sia di meteociel sia climatici.

    Per esempio:

    - febbraio 1991 fu preceduto da un gennaio e da un dicembre entrambi ben più freddi della media a causa di irruzioncine e/o bordate dalla stessa direzione dalla quale provenne l'evento;

    - gennaio 1993, epico al sud, fu anticipato da un ottimo pugno da est che interessò quasi tutta la seconda metà di dicembre 1992;

    - dicembre 2001 fu preceduto da un novembre tutto artico-continentale, pesantemente sotto la media 91-20 e 81-10;

    - il freddissimo febbraio 2003 fu anticipato da un gennaio con diverse zaffate artico-continentali;

    - prima di febbraio 2005 era da fine dicembre 2004 che l'artico provava a sfondare da nordest su di noi;

    - febbraio 2012 ebbe, prima di sè, un gennaio freddo tosto strapieno di irruzioni e bordate da NE;

    - prima di gennaio 2017 già si vedeva da settimane la tendenza dell'hp a fare campanili fino alla Scandinavia, con numerose bordate secche e fredde da NE (soprattutto da Natale 2016 in poi);

    - prima della buranata di febbraio 2018 anche lì si vedevano diversi tentativi di irruzione da NE, anche se più maldestri (e tutti con target più o meno iberico, quasi ad anticipare la deriva occidentale della buranata).

    Non si è mai verificato un evento tosto dal nulla cosmico, in termini di freddo.

    Purtroppo però è una moda diffusa quella di chiamare ''nulla'' qualunque non-evento, purché interessi altri lidi: tutto in Grecia con Italia 0°/2° SOTTOmedia è nulla, tutto in mezzo all'Atlantico con Italia 3°/6° SOPRAmedia è nulla, etc.
    Perciò a forza di chiamare ''nulla'' ogni noia, senza la minima distinzione riguardante l'esito termico, queste stesse persone se la prendono se da un mese di anticiclone basso e strusciate atlantiche non fa immediatamente l'eventone da nordest.

    Pazzia.

    Ora non vorrei diventare volgare, ma anche l'estrema fine del processo digestivo non avviene all'improvviso

    Non vado oltre.

  10. #1070
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,084
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Icon migliorato tantissimo over 168h...gfs invece temo stia tirando fuori un nuovo nulla di fatto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •