Dobbiamo evitare il long dei ecmwf, poiché sarebbe il primo vero accorpamento del vps con Canada e Stati Uniti liberi da vorticita
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
La prossima stazione meteo che compro sarà "essential" : campo di pressioni, 1015-1040 , Sensore T -5;+45, Vento No (oddio si ma solo un Pitot girato verso O-SO, tanto le altre non arrivano mai), UR% >60%. A dire il vero basterebbe la mai superata "Torre di Pisa" che cambia colore col meteo. Che pazienza.
Non ho mai visto simili anomalie di GPT sul nord emisfero.
incredibile..
Fa veramente impressione.
Sembra il 1956 al contrario
Si, e il problema non sta solo in quota 500hpa, ma lo sara' anche ad 850hpa con temperature che in alcune zone specie nordowest, e regioni tirreniche,con il passare dei giorni potrebbero tranquillamente superare i 20°, per azione adiabatica, che esercitera' questa potente struttura stabilizzante, che temo evolvera' in omega![]()
Più che altro c'è il rischio di un notevole episodio foehn alpino nella giornata di giovedì, in particolare sull'ovest del Piemonte, con 'sta roba qua si rischierebbero temperature notturne potenzialmente ≥ +20°C in un'ampia striscia di territorio pedemontano compreso (grossomodo) tra la piana di Cuneo e lo sbocco in pianura della Valle d'Aosta... ma direi che, nonostante il GW, gli over 20°C da subsidenza pura (senza compressione) a fine gennaio sono ancora fantascienza...
ECMOPEU00_99_1.png
Ultima modifica di galinsog@; 21/01/2024 alle 11:18
In quota per ora ECMWF che secondo me è abbastanza preciso vede comparire isoterme intorno ai 15° o 16° nelle zone più svantaggiate, i 20° al momento dovrebbero essere ancora lontani, a meno di qualche disposizione delle figure bariche tale da provocare compressione. Vedremo, tanto è l'unico aspetto interessante da seguire![]()
Segnalibri