Dettagli??...sarebbe l'ennesimo CWB con palloncino groenlandese, pochissima componente dinamica di quel blocco (se così vogliamo chiamarlo)....una cosa dovrebbe essere chiara a tutti: per BLOCCO DINAMICO si intende un blocco con una solida radice che spinge aria mite fino alle latitudini polari e fa scendere aria fredda/molto fredda sul suo lato discendente...SE non c'è apporto mite fino alle alte latitudini, l'aria fredda di conseguenza non scende sotto i 48/50°N, il solito problema che ormai abbiamo da 10 anni salvo rarissime parentesi come il gennaio 2017 ( che fu però un'espansione dell'hp russo verso ovest) o il fine febbraio 2018 a seguito del più potente MMW della storia ....con quella roba, che è fortunatamente fanta, avremmo ne più nè meno quanto avuto 15 gg fa, un pò di pioggia, un pò di freddo sulle alpi con possibili nevicate ( nota positiva) ma per il resto roba semiautunnale.
No, gpt bassi in ATL con quelle basse pressioni li non vai da nessuna parte, per prima cosa che si deve riassorbimento quella lacuna barica, secondo l'alta deve salire in ATL queste sono le prime situazioni bariche da cui partire
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ecco, Ci pensa il controllo a risolvere la questione , con un blocco saldo alla radice, che risale tutto l’oceano fino alla Groenlandia lobo canadese presente e ben arricciato
IMG_1968.png
Ultima modifica di japigia; 26/01/2024 alle 13:17
Finisce così il controllo, buttalo via
IMG_1969.png
Segnalibri