Diciamo anche che se si struttura un'alta pressione come si deve il freddo arriva... Non c'è molto altro da dire.
Però dopo metà mese cominciano ad essere parecchi i cluster che vanno verso un'azione artica o artico/continentale da noi, dire che l'episodio invernale continuerà a mancare è un pò azzardato.
Guarda, per esempio, il run di controllo di ECMWF o lo spago 2... Non sono episodi invernali?
gens-0-1-342.png
gensnh-3-1-342.png
Possiamo discutere del target dell'affondo freddo se più a nord o più sulle adriatiche, ma queste due possibili evoluzioni sono invernali altrochè fuffa![]()
peccato siano carte per il 18 febbraio, over 300 ore.
Al momento dire che passeremo da una fase molto mite con HP ad un'altra fase molto mite ma con precipitazioni, poi si vedrà.
Si spera in tanta pioggia e tanta neve (quote almeno inizialmente molto alte per il periodo, infatti parlerei di peggioramento tardo autunnale) per le alpi e meno male, dato che lo zero termico alle stelle sta sciogliendo parecchia roba di quel poco che c'è.
Direi comunque di non farci illusioni. gensnh-0-1-348.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
per ora avremo hp caldissimo per diversi giorni e poi ingresso da ovest con prefrontale bollente per il periodo e il tutto è praticamente certo, quindi un periodo, l'ennesimo, con di fatto una botta di sopramedia da paura.
Poi si vedrà se oltre le 200 ore potrà arrivare qualcosa che assomiglia all'inverno che conosciamo e solo allora parleremo di canto del cigno o pischelle in discoteca...![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Aggiornamento di GFS molto generoso in termini di piogge al nordovest, si avvicina ad ICON
Segnalibri