Pagina 49 di 80 PrimaPrima ... 39474849505159 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 870

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Poi tanto per tornare indietro di due settimane scarse altra botta... riferita proprio alla giornata di oggi!
    37d816e6ea269ef79410fc91a60dd016.png



    E tra l'altro spesso non sono state nemmeno uscite isolate, ma sono state proposte per 2, 3 e talvolta anche 4 run consecutivi, ovviamente nell'over 200 ma di uscite invernali toste ce ne sono state a ogni decade...

  2. #2
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Poi tanto per tornare indietro di due settimane scarse altra botta... riferita proprio alla giornata di oggi!
    37d816e6ea269ef79410fc91a60dd016.png



    E tra l'altro spesso non sono state nemmeno uscite isolate, ma sono state proposte per 2, 3 e talvolta anche 4 run consecutivi, ovviamente nell'over 200 ma di uscite invernali toste ce ne sono state a ogni decade...
    Il piú delle volte non supportate dalla media spaghi e che faticavano a durare per due run consecutivi .
    Boh io uscite da ondate di freddo questo inverno non le ho viste quantomeno continuative, certo se uno poi a sostegno della propria tesi posta una delle poche uscite di gfs peraltro oltre le 250 ore in cui ha fatto.vedere qualcosa di vagamente invernale allora certo che ha ragione.
    Gli scorsi inverni però io ricordo di ondate di freddo previste a medio termine da tutti i modelli media compresa con i contro...e poi ritrattate altro che le pseudo situazioni invernali viste nei fantameteo isolati di quest' anno
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #3
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il piú delle volte non supportate dalla media spaghi e che faticavano a durare per due run consecutivi .
    Boh io uscite da ondate di freddo questo inverno non le ho viste quantomeno continuative, certo se uno poi a sostegno della propria tesi posta una delle poche uscite di gfs peraltro oltre le 250 ore in cui ha fatto.vedere qualcosa di vagamente invernale allora certo che ha ragione.
    Gli scorsi inverni però io ricordo di ondate di freddo previste a medio termine da tutti i modelli media compresa con i contro...e poi ritrattate altro che le pseudo situazioni invernali viste nei fantameteo isolati di quest' anno
    Raf nell'over 200 proiezioni di quel tipo non sono mai supportate dalla media (grafica) delle ENS GEFS (cartina) ma ti posso garantire che spesso e volentieri verso scenari di questo tipo (vedi inizio dicembre, con lo SCAND++ poi abortito e nella settimana dell'Epifania con il possibile BL+ seguito da retrogressione) indulgevano una buona metà degli spaghi ENS...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,734
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Il piú delle volte non supportate dalla media spaghi e che faticavano a durare per due run consecutivi .
    Boh io uscite da ondate di freddo questo inverno non le ho viste quantomeno continuative, certo se uno poi a sostegno della propria tesi posta una delle poche uscite di gfs peraltro oltre le 250 ore in cui ha fatto.vedere qualcosa di vagamente invernale allora certo che ha ragione.
    Gli scorsi inverni però io ricordo di ondate di freddo previste a medio termine da tutti i modelli media compresa con i contro...e poi ritrattate altro che le pseudo situazioni invernali viste nei fantameteo isolati di quest' anno
    Straquoto, modelli in generale performanti (in termini generali)al di sotto delle 200h sotto questa soglia mai visto un coinvolgimento freddo del Mediterraneo ....

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Straquoto, modelli in generale performanti (in termini generali)al di sotto delle 200h sotto questa soglia mai visto un coinvolgimento freddo del Mediterraneo ....
    Esattamente proprio quello che intendo io, mai e dico mai siamo riusciti a portare sotto le 200 ore un qualsiasi scenario freddo e anche questo mi sa che non sia mai accaduto in una stagione invernale
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Esattamente proprio quello che intendo io, mai e dico mai siamo riusciti a portare sotto le 200 ore un qualsiasi scenario freddo e anche questo mi sa che non sia mai accaduto in una stagione invernale
    Ma infatti, togliendo l episodio di dicembre ( mi sembra) che ha interessato il centro Europa e sfiorato il nord mai si è visto qualcosa di potenzialmente invernale nei modelli

  7. #7
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Poi tanto per tornare indietro di due settimane scarse altra botta... riferita proprio alla giornata di oggi!
    37d816e6ea269ef79410fc91a60dd016.png



    E tra l'altro spesso non sono state nemmeno uscite isolate, ma sono state proposte per 2, 3 e talvolta anche 4 run consecutivi, ovviamente nell'over 200 ma di uscite invernali toste ce ne sono state a ogni decade...
    Bhe è una carta a 12 giorni, capisco la smania di episodi invernali ,anche io ho passato questi mesi a guardare i fantameteo ,ma è pur sempre una carta a 12 giorni. Nel range 120/160 ore non si è praticamente mai visto niente di invernale interessare il Mediterraneo, tantomeno in ecmwf.

    Inviato dal mio 23108RN04Y utilizzando Tapatalk
    Monitoriamo.

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Una domanda per il Cts: a vostro parere ci potrebbe essere uno sblocco in terza decade di Febbraio?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Rompo il silenzio. Per l evoluzione su scala nord emisferica per la seconda parte di febbraio sono d' accordo sul Comitato scientifico. Per il resto sono molto perplesso sulla rilevazione delle previsioni o rilevazioni delle temperature: ho notato da maggio 2022 una discrepanza una sovrastima di 5°c in più tra la temperatura prevista e quella rilevata dalle stazioni. È una sovrastima che accade in qualsiasi stagione. Non so se poi me la sento di scrivere il resto. L aspetto termico non lo prendo più in considerazione se non la pressione ed i geopotenziali. Mi dispiace ma un errore sistematico del genere da maggio 2022 è gravissimo. Le mie stazioni sono semplicemente appese sul muro di casa e non sono nemmeno sul prato. Quindi il cemento tende comunque a lievitare la temperatura.Eppure vi sono sempre 5 gradi rispetto a quanto registrato effettivamente. Prima di maggio 2022 più o meno erano in linea. Ora i 5 gradi cominciano a pesare.

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Rompo il silenzio. Per l evoluzione su scala nord emisferica per la seconda parte di febbraio sono d' accordo sul Comitato scientifico. Per il resto sono molto perplesso sulla rilevazione delle previsioni o rilevazioni delle temperature: ho notato da maggio 2022 una discrepanza una sovrastima di 5°c in più tra la temperatura prevista e quella rilevata dalle stazioni. È una sovrastima che accade in qualsiasi stagione. Non so se poi me la sento di scrivere il resto. L aspetto termico non lo prendo più in considerazione se non la pressione ed i geopotenziali. Mi dispiace ma un errore sistematico del genere da maggio 2022 è gravissimo. Le mie stazioni sono semplicemente appese sul muro di casa e non sono nemmeno sul prato. Quindi il cemento tende comunque a lievitare la temperatura.Eppure vi sono sempre 5 gradi rispetto a quanto registrato effettivamente. Prima di maggio 2022 più o meno erano in linea. Ora i 5 gradi cominciano a pesare.
    cioè? i dati ufficiali si discostano di 5°C in positivo rispetto alle rilevazioni reali?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •