niente da fare...non c'è un run che segue il filo logico del precedente over 180h....perchè prima ormai si sa che non ci sarà alcun sblocco, mentre dopo, qualcosa inizia a intravvedersi, ma le soluzioni sono davvero le più disparate e talvolta diametralmente opposte.
A mio parere uno sblocco, quando ci sarà, arriverà dall'atlantico, o sottoforma di una saccatura decisa in ingresso da W, o anche di uno stacco dal flusso principale in discesa da Islanda/UK, Francia, che poi ntrando da noi sarebbe capace di aspirare un po di aria fredda da NE...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Non bello fare la lista dei desideri, ma a questo punto, nivopatiti a parte, la soluzione da te auspicata sarebbe la migliore: sblocco da NW in un periodo in cui ancora le T permetterebbero belle imbiancate alle quote medio-alte, specie alpine, pioggia in basso, ridimensionamento dei rischi per la vegetazione a seguito di invernate tardive (stile 2018/19).![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
la mia non è una lista dei desideri, ma una sensazione in base a quello che vedo.
Di arrivare da noi il freddo da est, non ne vuole sapere...non ci sono le condizioni, le figure bariche in grado di pilotarlo a basse latitudini....se riesce a innescarsi un moto retrogrado tendenzialmente passa alto e va poi ad mescolarsi con l'aria polare marittima in discesa da NW. Oltre che un "desiderata", secondo me è la via di uscita che si paleserà comunque non prima di 12/14 gg
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
a me sembra che una svolta possa esserci da ovest verso il 7-9 febbraio...
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
calma piatta
speriamo di non fare la fine del 90
che poi è un numero già di x se preoccupante![]()
Dalle nebbie del determinismo a lunga distanza sembra delinearsi il possibile sblocco da questa situazione attorno al 10 Febbraio: uno scivolo da NW di aria polare che potrebbe portare ad una fase umida per parte d'Italia (nord e tirreniche mi viene da pensare) e temperature che finalmente rientrerebbero nelle medie.![]()
Aumentano le possibilità per l' apertura atlantica nel lungo, sia ecmwf che gfs la contemplano
Io anche la vedo così.
Guardandomi un pò di archivi di carte degli ultimi 7 inverni è sostanzialmente sempre stato così: lo sblocco arriva da NE, da N, da E, ma non arriva dall'Atlantico, proprio per il motivo da te detto: l'HP Europa Occidentale è troppo potente e quando inizia ad invecchiare e cedere parzialmente lo fa nel suo bordo più debole, ossia quello nord-orientale. Poi, dopo una o più discese (anche blande) su Adriatiche e/o Balcani, dopo può anche riaprirsi la porta atlantica, ma mi sembra mooolto difficile che lo sblocco arrivi da lì.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri