La situazione è molto più comune tra Liguria e Puglia di quanto immagini, ci sono aree della regione dove ormai vige un deficit cronico dall'estate 2019. A Brindisi lo scorso è stato il 41esimo mese sotto la media pluvio degli ultimi 54...
Con questo voglio solo dire che l'unica soluzione è fare un po' per uno, a mio parere la vera mancanza negli ultimi anni sono infatti proprio i minimi sul Mediterraneo, di quelli che si formavano davanti alla vostra costa sul mar Ligure e poi evolvevano verso il nostro Ionio. Sono basse pressioni ormai figure mitologiche estinte, che si vedono una volta all'anno sostituite da blandi minimi tirrenici anch'essi ridotti al lumicino oppure da minimi sull'Egeo dopo le discese fredde sempre troppo orientali.
Segnalibri