Risultati da 1 a 10 di 870

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    427915578_721577560086027_5875319266670165437_n.jpg

    È OT, d' accordo. Ma visto che ironizzi sul segnale di deriva verso l' alto delle T, posto ciò giusto per farti capire dove stiamo andando, e per chi come te sa di numeri e parametri meteo, non credo ti serva l' interprete.

    Poi, che tu ci voglia bacchettare sull' uso improprio del 3D, ok. Ma non ci affanniamo a continuare a far finta di niente.

    Fine [OT]
    Nessuno fa finta di niente, non a caso appena una pagina addietro ho postato il grafico NOAA con le temperature post 1850 e si vede tutto l'incremento termico dell'ultimo decennio, nonostante la base del grafico sia bella larga, il problema è che le medie sono uno strumento nato per la climatologia e nella meteorologia (e siamo in stanza meteo) va usato ma con un po' di cautela.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di and1966
    Data Registrazione
    24/02/09
    Località
    Mariano C. (CO)
    Età
    58
    Messaggi
    3,296
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Nessuno fa finta di niente, non a caso appena una pagina addietro ho postato il grafico NOAA con le temperature post 1850 e si vede tutto l'incremento termico dell'ultimo decennio, nonostante la base del grafico sia bella larga, il problema è che le medie sono uno strumento nato per la climatologia e nella meteorologia (e siamo in stanza meteo) va usato ma con un po' di cautela.
    Si ma il punto è questo: stiamo assistendo, da quando c' è la rilevazione delle T (100? 150? 180 anni?) ad uno scostamento senza precedenti.
    Forse capisco male io, ma non è che se lo scostamento di + 2 °C medi avviene in mille anni, allora lo strumento delle medie è ok, se no, pace. Rischia di sfuggirci il fatto che si sia magari "insinuata" una forzante per la quale non facciamo abbastanza sforzi per capirne l' origine. La vedo così.
    " Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
    fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
    - In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,116
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Si ma il punto è questo: stiamo assistendo, da quando c' è la rilevazione delle T (100? 150? 180 anni?) ad uno scostamento senza precedenti.
    Forse capisco male io, ma non è che se lo scostamento di + 2 °C medi avviene in mille anni, allora lo strumento delle medie è ok, se no, pace. Rischia di sfuggirci il fatto che si sia magari "insinuata" una forzante per la quale non facciamo abbastanza sforzi per capirne l' origine. La vedo così.
    Questo lo vedremo nei prossimi mesi, sicuramente da luglio 2023 stiamo assistendo a qualcosa di spaventoso, bisogna vedere se è la nuova normalità o comunque si tratta di una fase esasperata.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •