Risultati da 1 a 10 di 870

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,627
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Personalmente sto già utilizzando sul dato medio annuale una ipotetica 2001/2030 ma credo di doverla ricalcolare

    Schermata del 2024-02-11 13-23-19.jpg
    M.
    Ecco, mi sembrava di aver scritto una castroneria, la tua risposta conferma quanto ho esposto sopra

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    Ecco, mi sembrava di aver scritto una castroneria, la tua risposta conferma quanto ho esposto sopra
    Sì, ma un conto è calcolare una media ipotetica entro un range temporale relativamente vicino (il 2030), ricorrendo ad artifici matematici, magari basandoti sul coefficiente di incremento delle temperature calcolato dall'inizio della serie o da un dato punto in avanti (che ne so, dal 2010, dal 2015, o dal 2020) e partendo da una serie completa già per oltre 2/3. Non a caso la media di capriccio dovrà essere ritoccata (si presume verso l'alto). Calcolare una media ipotetica è un esercizio aritmetico anche banale, il punto è come e soprattutto perché calcolarla. Uno scopo al limite può essere quello di vedere se il trend iniziale all'aumento termico si mantiene costante, accelera, frena o addirittura si inverte ma niente di più di questo e tra l'altro è una cosa che ha scarsa attinenza con la meteorologia.
    Ultima modifica di galinsog@; 11/02/2024 alle 14:15

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,627
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Sì, ma un conto è calcolare una media ipotetica entro un range temporale relativamente vicino (il 2030), ricorrendo ad artifici matematici, magari basandoti sul coefficiente di incremento delle temperature calcolato dall'inizio della serie o da un dato punto in avanti (che ne so, dal 2010, dal 2015, o dal 2020) e partendo da una serie completa già per oltre 2/3. Non a caso la media di capriccio dovrà essere ritoccata (si presume verso l'alto). Calcolare una media ipotetica è un esercizio aritmetico anche banale, il punto è come e soprattutto perché calcolarla. Uno scopo al limite può essere quello di vedere se il trend iniziale all'aumento termico si mantiene costante, accelera, frena o addirittura si inverte ma niente di più di questo e tra l'altro è una cosa che ha scarsa attinenza con la meteorologia.
    Il mio era un discorso su come le medie non riescono a stare al passo delle rilevazioni attuali. Io userei medie 1870/2023 per esempio per Trieste, che ha una serie lunga.

    Sulla frase in grassetto: sicuro e farò ben attenzione a non menzionare più tale argomento.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •