Risultati da 1 a 10 di 870

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Non è un caso infatti se dal 2021 persino il NOA calcola e fornisce anche le normali sui 15 anni oltre alle classiche normali trentennali.
    O se si è abolita la vecchia regola delle normali successive senza sovrapposizione di decenni.
    Purtroppo temo che sarà necessaria un'accelerazione di aggiornamenti metodologici come questi.

    Salvo il fatto che analisi di più lungo respiro restano valide e anzi,vnecessarie. Ma più per scopo climatologico che non per fare confronti con la situazione meteorologica puntuale.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Non è un caso infatti se dal 2021 persino il NOA calcola e fornisce anche le normali sui 15 anni oltre alle classiche normali trentennali.
    O se si è abolita la vecchia regola delle normali successive senza sovrapposizione di decenni.
    Purtroppo temo che sarà necessaria un'accelerazione di aggiornamenti metodologici come questi.

    Salvo il fatto che analisi di più lungo respiro restano valide e anzi,vnecessarie. Ma più per scopo climatologico che non per fare confronti con la situazione meteorologica puntuale.
    Ma certo, ad esempio la media decennale 2011/2020 fa emergere in modo evidentissimo sia il trend di fondo (AGW) sia l'incremento delle temperature di metà decennio sul quale è stato determinante l'impatto della fase ENSO++ strong del 2015/2016 e anche una serie di fatti imprevisti, di cui si parla nella stanza dedicata alle temperature globali e su cui si ragiona, sempre in termini di contributo antropico e forzanti aggiuntive dell'AGW, nella discussione sulle temperature globali, vedi la questione della riduzione degli aerosol marini, che potrebbe essere responsabile o corresponsabile dell'incremento termico avuto dal 2019/2020 ad oggi.
    Ultima modifica di galinsog@; 11/02/2024 alle 14:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •