Risultati da 1 a 10 di 870

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/11/05
    Localitą
    Stra(VE) -Catania
    Etą
    40
    Messaggi
    1,672
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Cosa darei per questa... potrei rimaner isolato...ma chissč....
    GFSOPEU06_216_1.png

    Filippo.

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Localitą
    Palazzolo (BS)
    Etą
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da ElSante Visualizza Messaggio
    Cosa darei per questa... potrei rimaner isolato...ma chissč....
    GFSOPEU06_216_1.png
    GFS 6z sarebbe un bel colpo per la neve sulle Alpi tra il 21 ed il 23 Febbraio, finalmente a quote medio-basse (diciamo dai 1000 metri facendo un medione spazio-temporale).

    Ci sarebbero precipitazioni anche su buona parte dello stivale, eccetto forse basso adriatico.. vediamo se l'ipotesi prende forma, sul vecchio peggioramento i modelli hanno inquadrato la situazione gią quasi 10 giorni prima

  3. #3
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Localitą
    prov.benevento
    Messaggi
    3,744
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    GFS 6z sarebbe un bel colpo per la neve sulle Alpi tra il 21 ed il 23 Febbraio, finalmente a quote medio-basse (diciamo dai 1000 metri facendo un medione spazio-temporale).

    Ci sarebbero precipitazioni anche su buona parte dello stivale, eccetto forse basso adriatico.. vediamo se l'ipotesi prende forma, sul vecchio peggioramento i modelli hanno inquadrato la situazione gią quasi 10 giorni prima
    Si sarebbe un irruzione polare marittima in grande stile, con abbondanti precipitazioni nevose su Alpi e Appennini dai 1000/1300m e tanta pioggia al di sotto,le temperature si manterrebbero in media o poco superiori alle medie specie sulle Adriatiche ....il problema ora č portare il tutto sotto le 144h i minimi eventuali si manterrebbero in posizioni tali da non risparmiare nessun settore in tempi differenti,quindi dire che il basso adriatico riceverą meno pioggia č alquanto prematuro.

  4. #4
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Localitą
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da valerioBS Visualizza Messaggio
    GFS 6z sarebbe un bel colpo per la neve sulle Alpi tra il 21 ed il 23 Febbraio, finalmente a quote medio-basse (diciamo dai 1000 metri facendo un medione spazio-temporale).

    Ci sarebbero precipitazioni anche su buona parte dello stivale, eccetto forse basso adriatico.. vediamo se l'ipotesi prende forma, sul vecchio peggioramento i modelli hanno inquadrato la situazione gią quasi 10 giorni prima
    Come ho scritto in un altro post, ero in Cadore la settimana scorsa e a 1200-1400 metri pioveva....... ben venga la neve.

    jupiter

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •