Buonasera!!!![]()
Neve forte da una mezz'oretta quassù da me al confine:
IMG_20240209_164734.jpg
IMG_20240209_164404.jpg
-0.4 gradi attuali e paesaggi d'amore...
big_crevacol (1).jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
giornata primaverile, minima +5,6 nuvoloso, massima +16,1 nuvoloso, continua il vento da SW, raffica kmh 64, non piove, con SW si stà in ombra
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Mah.qua ancora niente ,a pochi km grazie allo Stau comincia a salire il livello del pluviometro.
Visto bene dai Svizzeri già dai ieri il salto a fondovalle.
Carta accumuli attuale e accumulo previsto fino a Lunedì.
Ciao.
Inviato dal mio SM-A546B utilizzando Tapatalk
Sul versante tirrenico quest'oggi punte di +23/+24 sotto venti caldi e secchi meridionali. Qui massima di +22.5°C mentre attualmente +21.5°C con 27% di UR e non escludo la possibilità che si possa ritoccare in serata, con il favonio può succedere di tutto. Ma la cosa sconcertante è stata che poco fa ho visto in cielo un canadair ed ho scoperto di un incendio nel territorio di Galati Mamertino nel cuore dei Nebrodi. Fiamme di natura umana purtroppo che si stanno propagando grazie ai forti venti, oltre alla vegetazione e i terreni secchi dopo tre settimane senza pioggia e dopo uno degli autunni più secchi di sempre.
Legge di Murphy: se qualcosa può andare male, lo farà![]()
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Minima 9.6° massima 10.5° attuale 10.3°, accumulo odierno 3.6 mm.
Verifica fatta: dunque, la minima odierna di +7.8°c a Trento Sud, se confermata entro la mezzanotte (probabile visti i 9° e rotti attuali), sarebbe la più alta di sempre, almeno per il mio archivio dal 1977, non solo per la 1^ decade di febbraio come pensavo, ma proprio per l'intero mese, e nemmeno di poco!
Infatti i precedenti sono tutti di fine mese, ossia +7.1° del 24.2.2017 e +7.0° del 26.2.1990 e 26.2.1997 (in prima decade invece non si erano mai superati i 5°c se non mi son perso qualcosa), per cui direi che la minima di oggi vince "per dispersione"; ennesimo dato preoccupante di questi ultimi mesi di follia climatica, come in un grande esperimento globale in cui noi siamo le cavie.
Riguardo all'attualità meteo continua a piovere moderatamente con 21 mm caduti finora in città, mentre in quota continua seppur molto lentamente il calo termico, con le Viote scese a 1.8° e il Dosso di Costalta a -0.9°, con la quota neve che adesso dovrebbe essere attorno ai 1600 m sui monti attorno alla città.
Saluti a tutti, Flavio
Pioggia continua e costante anche se debole, 6.0 mm; il grosso chiaramente a ridosso della pedemontana
Scirocco per ora fermo sulla costa e parte del rovigotto, e su parte della bassa friulana; la differenza termica però è limitata, rispetto al solito, nell'ordine di 2/3°. D'altronde partivamo già belli caldi prima della sciroccata e c'è poco ben poco da scaldare...
Escursione molto limitata 8.4°C/10.4°C, ora 9.8°C, bava di vento da N
Sta per concludersi la prima decade di Febbraio, la quale finirà con molte probabilità fra le più calde registrate. Difatti, nonostante le anomalie in atmosfera libera più marcate siano state registrate nella parte finale di Gennaio, in pianura padana, come è frequente, gli effetti si registrano quando l'anticiclone perde forza e subentrano infiltrazioni umide dal Ligure. Nei primi giorni di Febbraio le massime sono state diffusamente sui 17-18°, dovute anche alla compressione adiabatica; nei giorni successivi il marino ha contribuito a mantenere una copertura nuvolosa durante le ore serali e notturne che ha impedito le inversioni termiche (6-8°le min) e al contempo, essendo nuvole poco compatte, comunque garantito T massime sui 14-15°.
Gli estremi giornalieri sono di 8,5/10,5° e non saranno molto dissimili nella giornata di domani.
La perturbazione ha, per ora, rispettato le aspettative per quanto riguarda le piogge e la quota neve (spiacevolmente alta); attualmente piove debolmente/moderatamente da ieri sera e gli accumuli parziali sono dai 35 ai 50mm per la fascia pedemontana. L'aspetto positivo è che la combinazione tra persistenza dei fenomeni (in queste zone terminerà domenica mattina) e rain rate (a tratti anche a carattere di rovescio) è ottimale per le falde.
Ultima modifica di Sprea01; 09/02/2024 alle 22:05
Confermati i +20.4°C di 4 giorni fà.
Record storico del caldo nel mese di febbraio battuto dopo 20 anni esatti e di oltre +1.5°C.
Anche oggi maggio con minima +9 e tmax +17.
Zero pioggia, forte scirocco e gran caldo che continua
Segnalibri