Nebbia che persiste da ieri sera
estremi per ora 2.6°C/6.2°C
Ieri max a 14.2°C
13.4° e massima della giornata, sereno, sul mare nebbia fitta. In zona centrale ancora 6°.
Dal sentiero Napoleonica sotto il santuario di Monte Grisa
IMG_20240216_111945.jpg
Il faro della vittoria
IMG_20240216_111816~3.jpg
Alle 15:00 di un pomeriggio di meta`febbraio, Muggia/TS e`nettamente piu`fredda di:Tarvisio, Aosta, Milano, Torino, Lubiana, Zagabria, Budapest, Belgrado, Vienna, Salisburgo, Monaco di Baviera,Bucharest, Bratislava, Praga, Varsavia, Berlino, Copenhagen, Berna e Parigi
![]()
Buon pomeriggio
Nuvoloso, +13.6°C
Min +4.3°C Max +14.1°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
massima +15,0 con velature
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Stavo guardando i miei dati, dal 2019 è incredibile il balzo delle t max medie nei 3 mesi invernali:
GENNAIO dal 1998 solo nel 2014 aveva avuto una media max superiore a 10°C ; negli ultimi 5 anni lo è stata 3 volte superiore ai 10°C , nel 2020, nel 2023 e quest'anno;
DICEMBRE fino al 2019 solo nel 2000 aveva avuto una media max sui 10°C, dal 2019 ovvero ultimi 6 anni , 3 anni con media max sopra i 10°;
FEBBRAIO l'asticella si è alzata ancora di più perchè negli ultimi 6 anni cioè dal 2019 al 2023 ha chiuso tutti gli anni con una media max superiore ai 12°C; fino al 2019 non era mai successo, i febbraio molto miti del 2007 e 2014 hanno chiuso con una media max di 11,7°.
Mesi estivi:
GIUGNO dal 2019 escludendo solo il 2020, media max superiore ai 30,5°; dal 1998 solo nel 2003° si è avuta una media max superiore ai 30°C ( ancora record con 32,2°).
LUGLIO dal 2019 con media max superiore/uguale ai 31°C tranne nel 2020 e 2021: dal 1998 era successo nel 2006/2012/2013/2015;
AGOSTO dal 2018 sempre chiuso con t max medie superiori ai 31°C, dal 1998 era successo solo nel 2003 e nel 2012.
Raggiunta una max di +19.8° col 25% di ur, del tutto inusuale ma una goduria pazzesca.
Minima 10 gradi, massima 16/17 (si è bloccata la stazione meteo quindi non ho il valore preciso).
Fino ad ora nessun accumulo nevoso fino a 500 metri in questa stagione invernale, mai vista una cosa del genere...
Da me a 550 metri c'è stata solo una spolverata, forse mezzo centimetro (sull'asfalto non si era posata). Non mi resta che sperare in marzo.
Vedo che la situazione comunque è disperata a livello nazionale, forse solo Aosta ha visto qualcosa di decente grazie alla sua posizione particolare, Bolzano e Trento qualche accumulo, ma Cuneo è ferma praticamente a 0 cm di neve, come il centro di Varese. Forse ha fatto 1 cm a Bologna il 4 dicembre.
Sarebbe il primo inverno a chiudere praticamente senza accumuli nevosi su TUTTA la pianura padana, e dire che ci sono stati anni nefasti, tipo il 2006/07, il 2013/14 (sotto i 200 metri), il 2016/17,... Ma almeno un qualcosa capitava sempre, magari una nevicata emiliana, una nevicata piemontese, o un passaggio nevoso strano come quello sul bresciano nel 2023. Quest'anno il nulla, eppure il 4 Dicembre sarebbero veramente bastati 10 mm per accontentare quasi tutti.![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri