Minima +7,2°C.
Massima +16,3°C, speravo di fare un po' meno visto che al mattino era già nuvoloso ma è entrato il Libeccio e ormai quando c'è vento di mare è sempre un abominio.
Ora vento in attenuazione ma temperatura piantata poco sotto i 14°C.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
"i'm becoming harder to live with..."
Finalmente c'è qualcosa da dire;durante il giorno pioggia leggera in mattinata e in intensificazione nel pomeriggio;ora diluvio di mistone con 5,2 gradi persi in 50 minuti;da +7,6 a +2,4 e normalmente dovremmo essere nel momento di massima intensità di precipitazione
Piove bene, +8.2°C
24.6mm
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Girata definitivamente in neve;ancora non attacca vista la T positiva +1,3;però attacca sulle pareti verticali complice il solito vento che porta via;ultima raffica 96km/h e cielo leggermente più aperto;cosa che non mi aspettavo assolutamente
Estremi degli ultimi due giorni a Trento Sud 2.1°/16.2° ieri, con residuo föhn fino al primo pomeriggio (UR minima 29%) e successivo rientro da sud con brusco aumento del DP, passato da -4° a quasi +6°, e 5.7°/11.7° oggi; come previsto oggi il cielo si è progressivamente coperto da SW e da metà pomeriggio sono cominciati i piovaschi con vento sostenuto da S.
Attualmente piove non troppo intensamente con temperature in città attorno a 8/9°c (ancora decisamente troppi per una sera di febbraio) e con accumuli per ora sui 3/5 mm, ma col clou previsto fra stanotte e domattina; la quota neve dovrebbe essere sui 1200-1300 mm, già meglio rispetto all'ultima volta, vedremo poi se riuscirà a scendere ancora un pochino oppure no.
Un paio di foto di stamattina in zona piazza Dante, con le ultime residue schiarite in ritiro verso NE.
20240222_104755.jpg20240222_105047.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi 4,7°C/10,9°C a casa con coperto al mattino e pioviggini nel Centro Padovano (massima uniforme nel Sud Veneto) nel pomeriggio e piogge dalla sera. Vento debole da ENE. A casa accumulati 2,4 mm. Ora 8,8°C con pressione in calo a 1001,3 hPa. Zero termico sui 1400 m nelle Prealpi Veronesi con quota neve intorno i 1300 m. Aria pulita finalmente:
 Particelle PM10:
12.0µg/m³
PM2.5: 7.2 µg/m³ 
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
E con una temperatura attuale di - 1.2 gradi qui da me in paese, siamo sotto una nevicata davvero spettacolare...
Intensa, forte, e ci apprestiamo di slancio a superare i 37 centimetri![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Estremi odierni 7,1°C / 10,2°C, giornata molto perturbata, tra la notte ed il mattino pioviggini a tratti, molto deboli. Dal pomeriggio ha iniziato a piovere, sempre più intensamente, mentre in serata le precipitazioni sono diventate di forte intensità, accompagnate da vento sudorientale. Cumulati 40,6 mm, più di 30 solo dalle 18, mentre nelle alte valli bergamasche la quota neve è crollata fino a fondovalle per omotermia, sui 500 - 700 metri.
Penso che pure sulla montagna qui di fronte, il Linzone, stia iniziando a nevicare, la stazione CML in cima segnala 0,2°C.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
La giornata appena terminata ha avuto il tipico gusto a metà tra inverno (di notte) e primavera (di giorno) che solo Marzo sa offrire ma che in un Febbraio che ne sta vestendo i panni (peraltro ne sarebbe persino sopra la media) sono divenute prerogativa anche di Febbraio.
La minima è stata 4,5° raggiunta verso l'alba, ma 5° si misuravano già alle 2. Ritoccata la minima del giorno prima che alla fine è risultata 6,5° all'aeroporto.
La massima è stata più alta sotto tese correnti meridionali, prodromo del tempo che dominerà nel weekend, superando anche i 17°.
Alcuni altostrati hanno velato leggermente il cielo nelle tarde ore pomeridiane.
Attualmente 10°, persino 8.9° a S.Elia, per un valore inatteso per la notte in corso che stando alle previsioni non sarebbe dovuto andare sotto 11°, ma è una sorpresa ben gradita perchè forse sarà l'ultima volta fino a fine mese che il termometro vedrà la colonnina di mercurio scendere sotto i 10°.
Curiosamente Brindisi si ritrova in quella sottilissima fascia pianeggiante che si allunga fino alla valle della Cupa nel leccese dove le temperature sono attualmente sotto i 10°, unica zona in Puglia centro-meridionale escludendo le Murge.
Soffia l'ostro, medie attorno ai 20 km/h all'aeroporto.
Segnalibri