La notte fra il 18 e il 19 dicembre 2009, la stazione arpav di Lison Portogruaro toccò i -18,6° battendo il record del febbraio 1929 che era di -18°: la differenza è che la stazione arpav nel 29 era appena fuori le mura della cittadina, oggi è in piena campagna ben distanti da aree densamente urbanizzate....nel mio giardino toccai i -16,8°, furono tre notti memorabili quelle del 2009 tutte sotto i -15°...poi arrivò lo scirocco e in 30 h passammo dai -15° ai +8°
Ah grazie non lo sapevo ricordavo Ronchi dei Legionari e non sei mica tanto lontano quindi non mi stupisce poi più di tanto. Comunque è stato estremo irragiamento e immagino temperature minime vari gradi sotto le previsioni. Ma massime però niente a che vedere con quelle nell 'ordine dei -10 però come abbiamo avuto nel 1929 . E In friuli e nell' alto veneto è stato gelo intenso e ventoso, chissa che wind chills.
Anche con il meglio degli anni 2000 e di nuovo l' anno dopo dicembre 2010 incredibile -12 ,ultima minima negativa a due cifre, non si eguaglia realmente quello vissuto nel 1929.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 29,0 2 maggio
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Segnalibri