Per l'aspetto precipitativo non mi posso di certo lamentare, due mesi finalmente sopra media dopo una siccità pluriennale. Mi preoccupa di più l'aspetto termico a dir poco aberrante di una configurazione del genere, vedi caldo estremo che ci sarà in quota. Per ora al suolo ce la caviamo, ma anche qui la coperta è corta.
Discorso senza senso in un forum di meteorologia, se ci sono carte con gpt e temperature fuori scala su mezza Europa si commenta quello, non mi pare un argomento così secondario.
ECMOPEU00_102_1.png
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Per il CS, ovviamente.
Quassù anno record o quasi, al momento. Basti sapere che un anno fa il traguardo dei 100 mm fu tagliato nella settimana entrante, adesso siamo ben oltre i 400 mm.
Non mi illudo, tuttavia. Non voglio estremizzare come l' amico di Lentate, ma sapendo cosa può fare ormai il caldo, meglio sempre essere prudenti.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Si parla di un promontorio mobile di aria oceanica con T anche contenute rispetto a quanto stiamo vivendo adesso ad esempio.
Anche se non facesse l’irruzione del secolo, durerebbe comunque pochi giorni. Terrei le lamentele per chi non ha acqua dai rubinetti e per questa estate quando invece che la +12 arriva la +30….
Il fatto che uno del NW scriva SOLO per lamentarsi dopo due mesi letteralmente da record (parliamo di primi o secondi posti assoluti per piovosità) fa abbastanza ridere.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri