Maggio comincia nel segno della tradizione, ossia la pioggia, non scordiamoci che statisticamente dati alla mano risulta essere il mese più piovoso dell'anno in molte regioni d'Italia, certo il nord ne ha meno bisogno, alcune zone del Sud Italia si, vediamo come proseguirà, l'alta sulle Azzorre lascia ben sperare
Un inizio di maggio promettente, speriamo non tradisca le aspettative
ens_image (5).png
ens_image (6).png
Modelli? Aggiornamenti?
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Maggio inizierà con tempo instabile al centro-nord e non sembrano vedersi hp strong in giro per L'Europa, che è già buona cosa. Temperature in media generalmente più o meno ovunque
Unica nota negativa, ancora, la scarsità di precipitazioni al sud
Per il periodo 6-10 maggio si può ipotizzare HP addossata su ovest Europa, come ci mostra ECMWF, con tendenza a tempo più stabile al nord:
Oppure c'è l'opzione che vede GFS, con HP vista più ad ovest in atlantico e con scivolamento delle vorticità verso la Francia:
![]()
Guardando gli altri modelli (in primis GEM e ICON) pensavo che il run di ECMWF avrebbe mostrato un HP molto piu' invadente, poi non e' detto che questo alla fine non si verifichi ma al momento pare interessare maggiormente la zona tra la Francia e la Penisola Iberica lasciandoci sotto temperature tutto sommato accettabili, soprattutto la parte orientale della penisola:
EDM1-216.gif
Sembra permanere un certo dinamismo anche nella convezione, senza situazioni particolarmente bloccate o pericolose... Sia nel senso del caldo che in quello delle possibili alluvioni:
ps2png-worker-commands-78bc46dfbc-gbshg-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-5FXlTE.png
Tra domani e dopodomani paiono probabili i primi temporali di stagione al Centro Italia![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Dopo il passaggio dell attuale pertubazione atlantica, che interessera' principalmente il CN, il sud piu ai margini, il tempo restera' variabile con la probabilita', di un nuovo passaggio atlantico ad inizio settimana entrante, sul lungo termine non si vedono situazioni bloccate specie per quanto riguarda il caldo, anzi si ipotizza una situazione termica in media o addirittura lievemente sotto.Qualche carta solo indicativa...
![]()
Segnalibri