Temporale nel primo pomeriggio che ha scaricato altri 10.4 mm , mensile che sale a 91 mm
Max +25.6°, attualmente +16,4°
Segnalati sui canali social forti disagi per nubifragi zona Vicovaro-Mandela con radar ancora cattivo.
La stazione della rete regionale segna 167 mm di pioggia e iniziano sui social ad arrivare foto di situazioni abbastanza pesanti ed anche comunicati del sindaco in tal senso.
Ciao papà...
Ora temporale in corso qui da me, accumulo già 8 mm, intensità massima 58 mm/hr
Ciao papà...
Diversamente dai giorni scorsi le condizioni atmosferiche quest'oggi sono state instabili fin dalla nottata: già a mezzanotte, infatti, il cielo era parzialmente se non molto nuvoloso nel nord della regione, mentre in mare aperto si sviluppavano isolate celle temporalesche che, a 150-200 km, ogni tanto si accendevano di una luce giallastra sembrando come lampadine che facevano cortocircuito vista la notevole distanza.
Aldilà di questi segnali evidenti di aria instabile, sulla Puglia centro-meridionale il cielo è rimasto però sempre sereno o al più poco/parzialmente nuvoloso, e la notte è trascorsa fresca con la minima che anche all'aeroporto è scesa fino a 15,8°. Considerando che ormai si è alle porte di Giugno è un valore nella media se non lievemente inferiore.
Nel corso della mattinata l'apporto di energia dal Sole ha attualizzato le potenzialità instabili dell'atmosfera: nel giro di pochissimo tempo si è attivata la cumulogenesi, e già alle 9 i primi temporali si erano belli che formati sulle Murge brindisine. In mare, intanto, una di quelle celle della notte si era portata più vicina alla costa, ma lì sarebbe rimasta morendo in loco al largo.
I temporali interni hanno annuvolato e inscurito il cielo ad W e NW, ma su Brindisi non è mai giunto un peggioramento del tempo, anzi, la nuvolosità non è stata neppure in grado di coprire il sole se non a tratti. Sulle Murge, invece, i temporali generavano fenomeni molto abbondanti, con Cisternino che ha cumulato addirittura 104 mm!!
A mezzogiorno il tempo era ormai completamente migliorato, con una brezza di mare che era sia indice di bel tempo sia causa del mancato sviluppo o della mancata traslazione dei temporali su Brindisi. La palla è passata, nel primo pomeriggio, al Salento leccese, dove si sono generati mostri temporaleschi che hanno determinato anche intense grandinate come a Nardò, oltre che un crollo delle temperature fin sotto i 15° in pieno giorno.
A Brindisi, invece, il pomeriggio è trascorso quieto, con circa 22-23° e una fresca brezza.
Attualmente soffia un venticello da S, si misurano ancora 20°. Il cielo è completamente sereno.
La notte appena iniziata dovrebbe essere persino più fresca di quella precedente, per l'ultima volta almeno in questo Maggio; domani mattina e pomeriggio i venti dovrebbero disporsi da SW come ieri e questo significherà convergenza vicino alla costa adriatica che sarà dunque in pole per quanto riguarda l'attività convettiva e dunque temporalesca. I venti da SW, però, significheranno anche la soppressione della funzione di termostato da parte del mare, dunque mi attendo massime ben più alte tra i 25° e i 26°.
Su Roma niente instabilità, un po' di nubi ma i temporali si sono formati più a est
L'Aquila Roio Piano 29 maggio min +11,1° max +22,9° cielo tra irregolarmente nuvoloso e molto nuvoloso al mattino, temporale nel pomeriggio, molto nuvoloso in serata con nebbia in tardissima serata. Accumulo pioggia 8,9 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Recupero il nowcasting degli ultimi tre giorni.
Lunedì 27 estremi 14.2°C / 24.7°C, 0.5 mm cumulati in un piovasco pomeridiano, mentre in serata ci sono state pioviggini senza accumulo. La giornata poteva pure essere temporalesca, ma non si sono avuti fenomeni (anche) per lo scarso soleggiamento. Dopo una nottata con nubi sparse, la mattinata infatti ha visto passaggi di nubi alte e compatte, mentre dal pomeriggio è rimasto parzialmente coperto.
Martedì 28, durante la notte qualche goccia senza accumulo, mentre il resto della giornata è trascorso con correnti settentrionali in quota e nubi cumuliformi che si formavano sulle Prealpi. Da segnalare la nebbia alta al mattino in pianura, verso Milano, mentre gli estremi sono stati 13.8°C / 24.5°C.
Mercoledì 29, estremi 15.1°C / 24.8°C, giornata simile a ieri, ma con leggera ventilazione orientale nei bassi strati, perciò con maggiore nuvolosità di notte e qualche rovescio nel bresciano. In serata ancora qualche goccia, ma senza troppi cambiamenti, era solo un cumulo congesto.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Estremi 15,2°C/30,1°C con mattinata al più poco nuvolosa per cumulus humilis, nel pomeriggio parzialmente nuvoloso anche per cirrostratus fibratus da Ovest/Sud-Ovest, cirrocumulus castellanus e cumulus mediocris. Vento debole/moderato perlopiù da ENE. Estremi UR: 43/93%. Sulla Marmolada si presume ci siano sui 5 m di neve con il rifugio sepolto in cima!
PM 1 7,3 μg/m³ PM 2.5 9,9 μg/m³ PM 10 9,9 μg/m³
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri