Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Il precoce avvio di un getto subtropicale responsabile nei prossimi giorni anche della mancata propagazione verso latitudini inferiori delle correnti fredde artiche getterÃ* le basi per la nascita di un periodo dettato dalla rimonta dinamica dell'anticiclone subtropicale Afro-mediterraneo, cosa che non vedevamo da un paio d'anni. Questo sentenziano i modelli negli ultimi giorni ed in particolare quello con più lunga gittata come GFS.

    Questo fatto nuovo ci fa giÃ* più o meno pensare come andrÃ* a definirsi il tempo primaverile ed estivo di quest'anno, sicuramente con una marcia in più degli ultimi 2 anni per quanto riguarda il caldo e la stabilitÃ*. Ma naturalmente questo sarebbe normalitÃ*: non si possono avere sempre estati perturbate e corte che cominciano pure tardi.

    Secondo me, parlo del CentroSud avremo un precoce avvio estivo (giÃ* da maggio) e una assenza più cronica di precipitazioni su molte zone del Sud Italia ma in compenso i fenomeni violenti, visto anche le modifiche climatiche di questi ultimi anni, saranno si meno frequenti ma più intensi.

    Naturalmente questo è solo un "pour parlè", non sono mica Nostradamus

    Per quanto riguarda la primavera giÃ* da 4-5 giorni iniziata naturalmente mi aspetto colpi di coda dalla terza decade di marzo in poi...

    Buona primavera a tutti
    P.S. se si dovessero verificare le proiezioni i primi 20°-25°C al Sud sono assicurati

  2. #2
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    finalmente arriva la primavera, dopo tre mesi e rotti di gelo quasi ininterrotto è giusto che sia così.
    lasciamo spazio alla bella stagione che sicuramente ci regalerÃ* altre emozioni, soprattutto con la dinamicitÃ* e l'instabilitÃ* che ci può offrire.

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro '88
    dopo tre mesi e rotti di gelo quasi ininterrotto è giusto che sia così.
    l

    Beh ora non esageriamo
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Unlimited
    Data Registrazione
    07/09/05
    Località
    Cambiano (TO) 249 m
    Età
    36
    Messaggi
    17,778
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    Beh ora non esageriamo
    88 minime negative quasi tutte consecutive non sono da "gelo"?

  5. #5
    Vento teso L'avatar di OscarBS
    Data Registrazione
    21/05/04
    Località
    Barco di Cazzago San Martino (BS)
    Età
    61
    Messaggi
    1,682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro '88
    88 minime negative quasi tutte consecutive non sono da "gelo"?
    Hai assolutamente ragione.


  6. #6
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Il precoce avvio di un getto subtropicale responsabile nei prossimi giorni anche della mancata propagazione verso latitudini inferiori delle correnti fredde artiche getterÃ* le basi per la nascita di un periodo dettato dalla rimonta dinamica dell'anticiclone subtropicale Afro-mediterraneo, cosa che non vedevamo da un paio d'anni. Questo sentenziano i modelli negli ultimi giorni ed in particolare quello con più lunga gittata come GFS.

    Questo fatto nuovo ci fa giÃ* più o meno pensare come andrÃ* a definirsi il tempo primaverile ed estivo di quest'anno, sicuramente con una marcia in più degli ultimi 2 anni per quanto riguarda il caldo e la stabilitÃ*. Ma naturalmente questo sarebbe normalitÃ*: non si possono avere sempre estati perturbate e corte che cominciano pure tardi.

    Secondo me, parlo del CentroSud avremo un precoce avvio estivo (giÃ* da maggio) e una assenza più cronica di precipitazioni su molte zone del Sud Italia ma in compenso i fenomeni violenti, visto anche le modifiche climatiche di questi ultimi anni, saranno si meno frequenti ma più intensi.

    Naturalmente questo è solo un "pour parlè", non sono mica Nostradamus

    Per quanto riguarda la primavera giÃ* da 4-5 giorni iniziata naturalmente mi aspetto colpi di coda dalla terza decade di marzo in poi...

    Buona primavera a tutti
    P.S. se si dovessero verificare le proiezioni i primi 20°-25°C al Sud sono assicurati

    Ciao,
    ma quali sono state le estati corte e perturbate di cui parli?
    Anche il 2004 è stato per voi perturbato? Essendo del NW mi riferisco a quanto avvenuto dalle mie parti: a parte il 2003, sul quale stendiamo un pietoso velo di "anormalitÃ*", il 2004 è stato comunque uno degli anni più caldi qui a Torino, mentre il 2005, piacevole "isola nei forni", c'é comunque stata un'ondata di caldo notevolissima a Giugno, una brutta consuetudine consolidatasi in questi ultimi anni...:

    http://www.nimbus.it/clima/2005/050629GiugnoTorino.htm

    http://www.nimbus.it/clima/2004/040729AlpiOvest.htm

  7. #7
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Beh, ciao, scusami, in effetti essendo del sudest, il tuo estremo opposto, e facile cadere nella trappola di "fare tutta l'erba un fascio"... beh, naturalmente il discorso dalle tue parti cambia in quanto le anomalie geopotenziali positive di sicuro man mano che ci spostiamo verso ovest sono più presenti come anche una tendenza in questi ultimi 2 o 3 anni (lasciamo perdere il famoso e straziante 2003 che comunque dalle mie parti in termini di caldo non è stato eccezionale) ad avere estati più calde e durature. Dal punto di vista termico sicuramente la tua zona ha visto le ultime estati battere tanti record ma qui possiamo aprire capitoli infiniti che solo il pensiero mi accappona la pelle ( isole di calore sempre più grandi, termometri di rilevazione ufficiali sempre più vicini al cemento, ecc...ecc..) quindi non entro in merito.

    L'estate del 2004 è comiciata dalle mie parti ma in quasi tutto il meridione molto tardi (parliamo di fine giugno) ed è finita altrettanto presto: settembre giÃ* fu un mese prettamente autunnale.

    L'anno scorso peggio che andar di notte: il 9 giugno ho registrato temperature degne di fine aprile con venti freddi balcanici: ecco i dati:

    http://www.meteoputignano.com/Defaul...Submit1=+Cerca+

    agosto nel contempo perturbato e settembre con ben 109mm di pioggia accumulati a suon di temporali.

    Togliendo il 2003, come dicevo prima, il 2002 è stata una delle estati più piovose che si ricordano dalle mie parti: 200mm a Luglio, 110 ad Agosto e 100 a settembre credo siano dei valori di tutto rispetto... uscivamo da un ciclo durato 2 anni e mezzo (febbraio 1999- luglio 2002) con precipitazioni notevolmente sottomedia per la tendenza dell'anticiclone subtropicale a formarsi sempre sulla fascia Ionica e del mediterraneo Orientale..... e così via...


    Difatti il mio intervento in un certo senso veniva a "tuo favore", le alte pressioni di matrice subtropicale di cui parlavo di consuetudine nascono più franche quando ci sono degli affondi perturbati sul Mediterraneo occidentale, quindi potremmo ricadere nel ciclo sfavorevole per le mie zone e la maggior parte del Sud e più favorevole (solo per voi del NordOvest e parte del Nord Italia)... la tendenza alla risoluzione delle anomalie geopotenziali positive su tutto il comparto Atlantico sudorientale compresa anche la più vicina fascia occidentale del Mediterraneo lascia presupporre che ora la natura tenterÃ* un riequilibrio termico-pluviometrico nelle zone sopracitate provocando spesso e volentieri la tendenza a formazione di onde di Rossby di elevata magnitudine su tutto il comparto occidentale del Mediterraneo e questa potrebbe essere la "media" comportamentale del prossimo periodo atmosferico quantificabile da mesi ad anni... naturalmente è solo una mera e umile ipotesi del sottoscritto




    Citazione Originariamente Scritto da Cornour
    Ciao,
    ma quali sono state le estati corte e perturbate di cui parli?
    Anche il 2004 è stato per voi perturbato? Essendo del NW mi riferisco a quanto avvenuto dalle mie parti: a parte il 2003, sul quale stendiamo un pietoso velo di "anormalitÃ*", il 2004 è stato comunque uno degli anni più caldi qui a Torino, mentre il 2005, piacevole "isola nei forni", c'é comunque stata un'ondata di caldo notevolissima a Giugno, una brutta consuetudine consolidatasi in questi ultimi anni...:

    http://www.nimbus.it/clima/2005/050629GiugnoTorino.htm

    http://www.nimbus.it/clima/2004/040729AlpiOvest.htm

  8. #8
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Qui e'dal 28gennaio che tutto e' finito,per rispetto altrui e non rovinare "la festa"ho aspettato un mese a dirlo,anche perche' la neve di gennaio mi ha accontentato,voto 8su 10,era da 10 se febbraio avesse fatto febbraio..

    http://www.meteoforum.com/forum.asp?...=1&FN=dreamjay

    http://www.meteoforum.com/forum.asp?...Pg=1&FN=grigna

    http://www.meteoforum.com/forum.asp?...&FN=simonecomo
    http://www.meteoforum.com/forum.asp?...&FN=simonecomo

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Il precoce avvio di un getto subtropicale responsabile nei prossimi giorni anche della mancata propagazione verso latitudini inferiori delle correnti fredde artiche getterÃ* le basi per la nascita di un periodo dettato dalla rimonta dinamica dell'anticiclone subtropicale Afro-mediterraneo, cosa che non vedevamo da un paio d'anni.
    Sicuro Fabio? Guarda un po' qui...





    Tanto sono convinto che la fine del mese sarÃ* niente male!
    Ultima modifica di Marco*; 25/02/2006 alle 18:03


    **Always looking at the sky**

  10. #10
    Cornour
    Ospite

    Predefinito Re: Primi tepori stagionali: si va incontro ad un bel periodo mite! ;)

    Citazione Originariamente Scritto da campy
    Beh, ciao, scusami, in effetti essendo del sudest, il tuo estremo opposto, e facile cadere nella trappola di "fare tutta l'erba un fascio"... beh, naturalmente il discorso dalle tue parti cambia in quanto le anomalie geopotenziali positive di sicuro man mano che ci spostiamo verso ovest sono più presenti come anche una tendenza in questi ultimi 2 o 3 anni (lasciamo perdere il famoso e straziante 2003 che comunque dalle mie parti in termini di caldo non è stato eccezionale) ad avere estati più calde e durature. Dal punto di vista termico sicuramente la tua zona ha visto le ultime estati battere tanti record ma qui possiamo aprire capitoli infiniti che solo il pensiero mi accappona la pelle ( isole di calore sempre più grandi, termometri di rilevazione ufficiali sempre più vicini al cemento, ecc...ecc..) quindi non entro in merito.

    L'estate del 2004 è comiciata dalle mie parti ma in quasi tutto il meridione molto tardi (parliamo di fine giugno) ed è finita altrettanto presto: settembre giÃ* fu un mese prettamente autunnale.

    L'anno scorso peggio che andar di notte: il 9 giugno ho registrato temperature degne di fine aprile con venti freddi balcanici: ecco i dati:

    http://www.meteoputignano.com/Defaul...Submit1=+Cerca+

    agosto nel contempo perturbato e settembre con ben 109mm di pioggia accumulati a suon di temporali.

    Togliendo il 2003, come dicevo prima, il 2002 è stata una delle estati più piovose che si ricordano dalle mie parti: 200mm a Luglio, 110 ad Agosto e 100 a settembre credo siano dei valori di tutto rispetto... uscivamo da un ciclo durato 2 anni e mezzo (febbraio 1999- luglio 2002) con precipitazioni notevolmente sottomedia per la tendenza dell'anticiclone subtropicale a formarsi sempre sulla fascia Ionica e del mediterraneo Orientale..... e così via...


    Difatti il mio intervento in un certo senso veniva a "tuo favore", le alte pressioni di matrice subtropicale di cui parlavo di consuetudine nascono più franche quando ci sono degli affondi perturbati sul Mediterraneo occidentale, quindi potremmo ricadere nel ciclo sfavorevole per le mie zone e la maggior parte del Sud e più favorevole (solo per voi del NordOvest e parte del Nord Italia)... la tendenza alla risoluzione delle anomalie geopotenziali positive su tutto il comparto Atlantico sudorientale compresa anche la più vicina fascia occidentale del Mediterraneo lascia presupporre che ora la natura tenterÃ* un riequilibrio termico-pluviometrico nelle zone sopracitate provocando spesso e volentieri la tendenza a formazione di onde di Rossby di elevata magnitudine su tutto il comparto occidentale del Mediterraneo e questa potrebbe essere la "media" comportamentale del prossimo periodo atmosferico quantificabile da mesi ad anni... naturalmente è solo una mera e umile ipotesi del sottoscritto


    Ok Grazie!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •