Se era verde era sicuramente aurora, il problema sorge quando il colore è rosso perchè entrambi i fenomeni possono dare quei colori.
Non bisogna inoltre dimenticarsi che la linea di visione dell'aurora può benissimo essere lontana anche 1000 km dal punto dove effettivamente l'aurora si verifica.
Nell'episodio delle 22:30 io vedevo il cielo rosso molto vicino all'orizzonte, sarà stato alto non più di 15° sull'orizzonte perchè vedevo sopra lo sfondo rossastro la costellazione di Cassiopea, e l'app mi restituisce una declinazione di 11° della stella più alta che vedevo in quel preciso momento. Il rossore si estendeva fino a poco più in alto. L'aurora rossa si verifica tra i 180 e i 300 km di altitudine, e supponendo una distanza di 1000 km questo quadra con la possibilità fosse effettivamente un'aurora collocata 1000 km più a nord.
Facendo gli opportuni calcoli infatti, supponendo che l'aurora rossa fosse a 1000 km, la sua massima altezza sull'orizzonte, posto che fosse alta al massimo 300 km, doveva corrispondere da Brindisi (ma da qualunque località a 40°N) ad un angolo dello sguardo non superiore a 15-20°, proprio quello che ho visto.
Conclusione: è possibile fosse aurora boreale, non necessariamente SAR, quanto meno sul lato meramente matematico era pienamente plausibile.
L'episodio invece di 00:20 potrebbe essere stato SAR perchè è stato più alto in cielo, o in alternativa è avvenuto più vicino che a 1000 km.
Segnalibri