Il segnale è chiaro anche nelle medie, si tratta tuttavia a quanto pare di un run estremo, ipotizzabile quindi che il tutto venga visto al ribasso di qualche grado.
ECMOPEU12_168_34.png
ECMAVGEU12_168_34.png
la +30 così non ha senso
e nel frattempo, stando a ECM, il NI è sotto afflusso umido costante da SW (con pescaggio bassissimo, mentre in Sicilia c'è la +30 ad Algeri c'è la +12...) col JS in testa praticamente dalle 120 alle 216h.
speriamo che sia un run fallato per tutti, da N a S, perché mentre al sud crepano di caldo al Nord fa i disastri.
Si vis pacem, para bellum.
l'energia è relativa, nel senso che non è condizione necessaria. il vero problema è che dalle 120h alle 216, nel run di ECM, abbiamo praticamente fisso il getto in testa.
più che grandine grossa o violenti tornado, mi preoccupano la quantità d'acqua che potrebbe cadere e il vento.
ieri ha esondato una torrente nel bresciano per un banalissimo ts. sicuramente c'era un problema alla base perchè non ha fatto roba assurda (sì, ha rigenerato un po' ma niente che non si sia già visto in quelle zone) ed ha fatto un'alluvione lampo piuttosto dannosa, il problema è che è tutto saturo.
da un parte niente, dall'altra tutto. va così ragazzi...
Si vis pacem, para bellum.
Si apre un periodo diversamente freddo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri