Europeo rilancia con anche terza decade di luglio instabile e fresca europa occidentale e valpadana.
Situazione totalmente bloccata a oltranza.
Con Italia divisa in due piu che mai.
Cercando di analizzare cosa vede l' europeo che lo convince ad andare avanti per questa strada abbiamo varie figure nello scacchiere
un nord atlantico caldissimo con un grande surplus di acqua precipitativa che da qualche parte si deve scaricare (è passato in secondo piano che aprile e maggio sono stati anche i mesi più piovosi globalmente oltrechè i più caldi).
manca una figura azzorriana che blocchi questo treno atlantico che si è scavato la sua strada
Perchè si formi un ridge azzorriano dovrebbe cambiare di segno la NAO e nel periodo di transizione Nino-Nina storicamente la NAO è molto pigra e tende a switchare poco
Questi affondi atlantici non faranno altro che alimentare aria bollente africana verso il sudest europeo , il mediterraneo orientale vivrà un vero inferno, coinvolgendo anche il sudest italiano specialmente quando l' area depressionaria si scava un tava verso sud in Penisola Iberica, da sudest parte ennesima sciroccata potente nel sudest europeo (Sahel e Sahara sono stati con caldo record sin da inizio anno, c'è l inferno subito sotto).
Se non succede qualcosa che rompe questo equilibrio è plausibile che "teoricamente" si vada avanti cosi anche fino a tarda estate , notate il teoricamente dato che nord atlantico e irragiamento estivo presentano le condizioni di continuo surplus igrometrico e di acqua precipitativa e la rotta punta verso la stessa strada. Non sto prevedendo niente, cerco solo di capire cosa può sbloccare questo schema.
Questo a grandi linee penso sia ciò che l' Europeo vede, non è che sto prevedendo niente io, cerchiamo di immaginare cosa lo spinge su queste tendenze, poi ovvio non è la prima volta che i modelli fanno un gran voltafaccia e ECMWF è affidabile sulla prima settimana e se qualcosa cambia in un battibaleno corregge seconda, terza quarta e quinta tutte assieme.
La stagione fine Nino 2010 in molti aspetti ha assomigliato a questa incredibilmente, stessi periodi per le ondate di calore indiane, sudest asiatico , caraibiche, nordafricane e da questo punto dell' anno in poi mediterraneo orientale/medio oriente/nordafrica dove 2010 rimane anno più caldo in tutte quelle zone e sento che questo sarà quello che lo supera.
Ovviamente non esistono 2 anni identici .,sarebbe troppo facile, però certi pattern tendono ad assomigliarsi.
Dopo 27 mesi di fila, la striscia record di mesi sopramedia in Francia si interromperà quasi certamente.
ECMWF | Charts
L' europeo aggiorna ogni giorno , l' Europa è proprio tagliata con uno spicchio
![]()
Ultima modifica di a.negrello; 07/06/2024 alle 10:03
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ma.gli spaghi del.bolognose per il tuo paese come.sono?
Assodato che voi al sud il caldo ve lo pigliare eccome, sta da capire l'intensità, se gfs esagera oppure ci vede giusto.
Io che son gnurante forte sai che ho fatto, dal 15 al 21 mimson preso ferie in Calabria anzi no 2 giorni a Napoli e poi 5 in Calabria.....mi tocca sperperare la +28 !!!!
Mo son caxxi!
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Tu scrivi: Se non succede qualcosa che rompe questo equilibrio è plausibile che "teoricamente" si vada avanti cosi anche fino a tarda estate , notate il teoricamente dato che nord atlantico e irragiamento estivo presentano le condizioni di continuo surplus igrometrico e di acqua precipitativa e la rotta punta verso la stessa strada. Non sto prevedendo niente, cerco solo di capire cosa può sbloccare questo schema.
Ecco, hai centrato il problema.... non succederà nulla che può rompere questo, esatto, esattissimo...ed aggiungo NUOVO equilibrio... perchè non è un equilibrio dettato dalla sfortuna, sfiga o da un momento no, ma semplicemente, il nuovo assetto del getto con la sua entrata ormai standard in Europa... ci sono anche dei paper a riguardo, ne abbiamo discusso anche in questa sede.... lo dicono anche i fatti... da queste parti ci sono state da inizio anno 17 libecciate con i venti che hanno superato i 50 km/h.... solo 2-3 episodi di tramontana intensa (vento > 50 km/h)... questo la dice lunga....
quindi lo schema che hai postato sarà molto familiare, anzi lo è già da un bel pezzo... e lo sarà ancora di più nel prossimo futuro.
buona giornata
Figurarsi se non arrivavano le polemiche. ho specificato che stiamo commentando l uscita di ieri del modello EUROPEO non mie previsioni di andrea negrello che non ha la capacità per farle e non interesserebbero nessuno.
ecm ha aggiunto la tendenza della terza decade di luglio fai click sul link,caro mio noi paghiamo le tasse che fra le altre cose vanno nelle tasche di ecmwf e loro cercano di avanzare con la tecnologia, adesso c'è il programma di intelligenza artificiale integrato nei modelli.
Io non sono nemmeno sto gran fan loro pero analizziamo la situazione cerchiamo di capire perchè loro vanno avanti con questa loro (non necessariamente mia) convinzione.
ECMWF | Charts
non prendertela con me se poi arriva il caldo ho scritto lo scopo del mio messaggio è cercare di capire cosa ECMWF sta leggendo per andare avanti su questa strada, su qualcosa si basa giusto ?
Io dico solo che alla luce dei fatti è plausibile che non vuol dire probabile, plausibile mi suona una via di mezzo fra possibile e probabile. un qualcosa tipo fattibile, ci sta. Poi fra una settimana se switcha inaspettatamente la nao rivolta tutto, ci sta anche quello ma non sembra probabile adesso.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Fai click sul link poi magari dacci un occhio perchè ogni giorno lo rinnovano. L' europeo copre bene i suoi errori, se cambia qualcosa già in settimana 2, loro cambiano settimana 3,4,5 tutte di colpo.
GFS rischia , ha intuizioni prima degli altri e fa il lavoro sporco e si prende le critiche perchà magari prima di prenderci tira qualche colpo a vuoto, il bello che io sono fan di GFS e ho la sindrome di stoccolma e continuo a guardare l' europeo, comunque cerchiamo di guardare tutto da inesperti e dubbiosi sui limiti della tecnologia che migliora ma ha ancora i suoi limiti.
Lo scopo mio non era spiegare perchè succederà cosi (perchè potrebbe non andare così) ma cosa legge ECM per vedere questa tendenza durare a oltranza.
Certezze ne ho poche, però che sia plausibile/fattibile mi sembra una tendenza che può/potrebbe durare.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Conmunque aggiungo e questa è un ipotesia mia personale non è ancora apparsa nei modelli (o meglio fugacemente apparsa poi tolta da GFS) è che un cambiamento se non viene da ovest/Nordovest può venire da sudovest, ovvero un africano innalzarsi sulla peninsula iberica , premere contro l area depressionarla e scacciarla più a nord einglobare anche il norditalia spanciandosi un po a est/nordest (cose già viste).
Cosa potrebbe succedere in questo scenario (ripeto, siamo in fantasy land) , potrebbe succedere che la forte instabilita si concentri a nord delle alpi e non a nord degli appennini, in quel caso sarebbe un voltafaccia per il proseguimento dell' estate padana. Non troppo caldo, ma moderatamente caldo, molta molta afa e sporadica instabilità invece di fresco e molta instabilita.
E' uno scenario possibile ? Lo è in teoria, dato che la itCZ nell' africa occidentale non è bassa, quindi io sono preparato magari all' eventualità che una mattina mi sveglio e i modelli partano con una sparata di HP da ovest.
Per adesso è un ipotesi confinata nel cassetto.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Non può andare avanti così all'infinito, stai tranquillo che con l'avvento di fine Giugno anche il Nord Italia risentirà del caldo perchè semplicemente il getto si alzerà di latitudine e sarete inglobati anche voi nel caldo.
In queste estati moderne nessuno si salva, è solo questione di tempo che tutti pagano il pegno.
Segnalibri