Ti dirò che mi spiace anche a me, capisco che sia un estremizzatore del freddo,però un ragazzo che mi fa un post con annesse carte ,cercando di spiegare e magari metterci del suo pensiero tanto di cappello.
Sbagliera', forse si o no, ma non è colpa sua in effetto se al sud fa caldissimo e al nord invece piove esageratamente.
Comunque.....vado a bere, troppa afa qui in pianura oggi!![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Più che altro addentrarsi in previsioni sul lungo termine sfiora la fantascienza. E comunque non ci tange
Il sud è forte e supera anche questa.
Centinaia di anni di adattamento.
Figurati se ci spaventa
Ma chi sta massacrando di preciso? Per quanto mi riguarda ho solo detto che le settimanali cambiano rapidamente, confermando quello che aveva detto lui. Nulla di più
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
io la vedo molto più semplice: dipende da dove cade il getto.
sono passati anni e anni durante i quali il getto cadeva SEMPRE sulle Azzorre, apportando la seconda estate più calda di sempre per l'Europa centro-occidentale (2022) ed il periodo più prolungato di siccità per il Nord Italia (anni di fila per l'estremo NW, sempre sotto vento).
ora, in questi mesi/anni, il getto sta cadendo più ad oriente rispetto a prima e le conseguenze le vediamo tutti, ondate feroci al C-S e instabilità al Nord.
come diceva qualcuno, il caldo (quello feroce, ma già questi giorni si stanno facendo valori di DP folli in rapporto alle T blandamente sopra media in quota e al suolo) arriverà NECESSARIAMENTE anche al Nord, basta quella volta in cui cade il getto più ad W, ad esempio:
questo il getto:
mentre il getto di questi giorni:
banale, semplice. le cause? tutte da capire. non so di quali studi parlasse Fabio ma fino a poco tempo fa il getto è sempre caduto sulle Azzorre, apportando in tutte le stagioni lunghe fasi calde e secche un po' per tutti, specialmente più a Nord (anche ovviamente oltralpe).
cosa modula il getto? fasi ENSO? beh, se ne sono susseguite negli ultimi 10 anni un po' di tutte e di più ed il risultato è stato quasi sempre lo stesso (NAO+ e SNAO-). adesso qualcosa è cambiato, chi sa cosa è bravo vero.
Si vis pacem, para bellum.
Ciao Jack, condivido quanto hai scritto. Temo che per il Nord il problema (più degli altri anni) sarà l'afa. Già oggi qui dp a 22°C con ur al 74% e temperatura di 28°C.
Volevo però farti una domanda riguardo al maltempo previsto dai modelli per domani. Cosa ne pensi? Si rischiano fenomeni violenti? E se sì secondo te dove saranno più probabili.
Grazie in anticipo![]()
Screenshot_20240608_180115_edit_454100776404169.jpg
A proposito è appena uscito l'aggiornamento di pretemp per domani
Un passaggio relativamente rapido ma incisivo domani
![]()
Segnalibri