siccome si parlava di temperatura a 2m penso che la ricostruzione a 850 hPa sia fatta anche da rilevazioni a 2m in territorio africano. Vediamo un pò se si riesce a trovarle. D'altra parte vedo che se non ci sono valori di temperatura alti in Italia si va a cercarli in Africa...
Stracciato il giugno 2007 in Tunisia, 48,0 a El Borma e 47,2 a Remada, in Algeria massime fino a 49 gradi e minime di 36 a Rourdnoss. quell' inferno va verso la Turchia e la Grecia dopo aver sfiorato il sudest italiano.
fra 1 settimana peggio ancora la prossima botta, ormai vanno a 50 , siamo appena a inizio giugno. Se l aria calda aggiusta il tiro e piega meno a est povera sicilia ripete il luglio 2023 se non peggio.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Comunque dire che il freddo compensa il caldo insomma...
dal punto di vista storico come percentili le aree piu anomale sono nel quadretto 3 su 7 con percentili di sottomedia di 0.6 (nel 60% più freddo per il periodo) mentre un area 10 volte più grande sta in un periodo senza precedenti nei prossimi 7 giorni tanto che non si distinguono nemmeno i confini sotto il rosso.
Storicamente come eccezionalità il freddo compensa il caldo come una piuma su un piatto della bilancia , compensa una palla di piombo sull 'altro piatto.
![]()
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ecmwf 12 mi pare un run estremo
non ha riscontri negli altri modelli.
Sicuramente la media sarà diversa
Che siano temperature eccezionali nessuno lo vuole mettere in dubbio o sminuire la cosa, ma il record a Giugno per El Borma è 48,5°C quindi non è stracciato nulla:
El Borma - Wikipedia
ci sono tanti altri esempi uno che ho trovato è
El Borma 22/06/1993 - max 48°C
Resumen diario
Remada il 13/06/1980 - max 47°C(purtroppo non sono specificati i decimi di grado)
Resumen diario
Anche qui troviamo oltre al caso del 1980 anche due giorni di giugno 1974 in cui si rilevano i 47°C (anche qui senza specificare i decimi di grado)
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/06/2024 alle 22:01
Effettivamente la media è decisamente più bassa, per comodità posto gli spaghi per la mia zona ma pare improbabile un cut-off completo come mostrato:
render-worker-commands-d58bbc598-jdm97-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-KTJ_v8.png
E poi alle 120 ore ballano già 7/8 gradi di differenza (dalla +17 alla +10).... Intanto, per domani, occhio alla PP centro orientale ma un pò a tutto il nord in generale:
12_06_2024.png
![]()
Segnalibri