Questo è il nuovo clima. Lunghi periodi siccitosi alternati a lunghi periodi instabili con configurazioni incancrenite. Più caldo ovunque (almeno qui in Europa) e fenomeni estremi più diffusi.
Per diversi anni non ha piovuto tra Francia e Spagna (e NW italiano in forma un filino minore) ricordiamocelo, con zone come i Pirenei che si stavano trasformando in zone desertiche con anomalie termiche impressionanti. Ora purtroppo sta accadendo il contrario, il sud Italia è alla prese con una siccità storica.
La catastrofe dell'anno scorso in Libia, l'alluvione in Grecia dell'anno scorso, l'alluvione in Germania/Belgio del 2021, l'anno scorso in Romagna.
E' la frequenza di questi eventi che è a dir poco inquietante e va a braccetto con l'aumento termico a cui stiamo assistendo.
Evito poi di citare le innumerevoli ondate roventi che stanno interessando chi pima, chi poi, tutta Europa.
Se poi dobbiamo dare un gusto personale a tutto ciò a me va anche bene fare un maggio-giugno in media termica (parlo del Nord a spanne) dentro ad un mare di mesi sopramedia, senza dove star male di caldo uscendo di casa. Ma fossero questi i problemi.
ma certo che no, è così ovvio che non capisco come non si possa vederlo
ma poi, non c'è mai una causa sola in meteorologia.
è cambiata la circolazione con le varie celle, getto etc? sì
è più facile beccarsi una +25 perché è più vasta e dunque più facilmente a portata di mano? sì.
Si vis pacem, para bellum.
ci si dimentica sempre dell'alluvione in piena estate in Slovenia, per me la più impressionante e per il periodo in cui è avvenuta e per la vastità del territorio coinvolto e per il posto in cui è avvenuto, uno degli stati europei più abituati a piogge abbondanti.![]()
Si vis pacem, para bellum.
no, la circolazione atmosferica cambiata.
E il rialzo medio delle T sul continente africano e un po' dappertutto, con una palese maggiore vastità delle isoterme più calde rispetto ai decenni precedenti.
voglio dire, il pianeta di anno in anno, mese in mese, sbriciola record termici sempre e solo in positivo. è anche abbastanza logico....
Si vis pacem, para bellum.
Non sarà una , ma sicuramente il cambiamento delle grandi celle circolatorie è una delle cause principali: non fa più caldo perchè ci sono 2°C in più in Libia!...è più facile beccarsi una 25° perchè il caldo si espande più facilmente verso nord perchè la cella di Hadley e più "debole" e contiene molto meno le alte isoterme subtropicali....e perchè è più debole?...perchè la cella di Ferrel nel periodo estivo è sempre più ridotta e relegata più a nord...QUINDI è l'assetto circolatorio cambiato che provoca heat wave ben più roventi rispetto a 30 o 40 anni fa, non perchè hai 2° in più in nordafrica.
ancora... sì, è sicuramente così, ma se hai una +25 più vasta è più facile tirarla su. è banale e logico.
e no, non sono i 2° in più, sono gli svariati gradi in più soprattutto a inizio estate e una vastità, in tutti i punti cardinali, maggiore del caldo.
sono tutte concause, che poi la circolazione sia la cosa più importante va da sé, ma a parità di configurazione adesso tira su ben più caldo.
se si fosse solo spostato, come dici tu, non avresti pesanti anomalie positive così vaste.
ma la chiudo qui, tanto, come sempre, è inutile![]()
Si vis pacem, para bellum.
Rispondendo alla domanda iniziale, si è arrivato
La +20C a 850 a Udine, a Giugno è una rarità ( era , è la terza volta in 10 anni, prima del 2000 1 volta in 40 anni)
Roma 36C
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Ma perchè hai una 25° più vasta e più protesa verso nord?...non è che perchè è più vasta allora sale più facilmente , non è così.....la 30° c'era pure 40 anni fa in africa subtropicale, ma stava 10° latitudinali più bassa......parità di configurazione non la hai perchè sennò avresti stesse sinottiche e stesse isoterme, hai sinottiche assai più profonde, se una saccatura/goccia fredda una volta nel periodo estivo arrivava in atlantico all'altezza del portogallo centro settentrionale ( faccio un esempio banale) , adesso quella stessa saccatura/goccia fredda ti arriva alle canarie quindi la controrisposta sul lato ascendente va a pescare molto più a sud....non è casuale che le azzorre, ad esempio, siano state sede per mesi di forti anomalie negative e, idem, anche le canarie...
Segnalibri