
Originariamente Scritto da
elz
Il sahara si è scaldato molto rispetto ad aree alla stessa latitudine, il riscaldamento è in larga parte indiretto e conseguenza dell'incremento delle
SST (a loro volta dovuto ai gas serra) e ai feedback associati.
Just a moment...
le aree aride alle medio/basse latitudini si scaldano di più in estate (in inverno il riscaldamento è più forte verso l'artico) poichè sono più sensibili al feedback del vapore acqueo e sopratutto al lapse rate; nei tropici il feedback di lapse rate è negativo, i moti convettivi spesso saturi portano ad un maggiore riscaldamento in alta troposfera da dove il calore può essere irradiato efficaciemente verso lo spazio, questo non avviene nel sahara (o nel mediterraneo dove l'umidità relativa è troppo bassa), e il riscaldamento è molto forte vicino alla superficie.
Immagine
Segnalibri