nessuna, non è nettamente superiore a niente. ha avuto dei momenti sì e dei momenti no, esattamente come tutti gli altri modelli ufficiali.
a livello locale è invece molto indietro al momentosono fiducioso che in futuro sarà molto performante, ma al momento ci sta capendo poco come tutti gli altri GM "tradizionali".
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Basta cercare , anche nel sito ecmwf...
Ps: io non faccio discorsi localistici se non nella sezione nowcasting...non come chi di una località del sud assimila poi TUTTO IL SUD
Ps del ps: visto che si mettono carte a n ore con le +32° (fantomatiche) di gfs, ogni tanto varrebbe postare anche qualche carta "opposta"..tipo la 240 h del gfs 06
Basta cercare , anche nel sito ecmwf...
Ps: io non faccio discorsi localistici se non nella sezione nowcasting...non come chi di una località del sud assimila poi TUTTO IL SUD
Ps del ps: visto che si mettono carte a n ore con le +32° (fantomatiche) di gfs, ogni tanto varrebbe postare anche qualche carta "opposta"..tipo la 240 h del gfs 06
ottimo grazie, il "basta cercare" vale anche per gli studi che ti postiamo e che ti rifiuti di leggere perché smentiscono le tue idee.
in ogni caso, le verifications confermano quanto abbiamo detto in diversi: ottimo per quanto riguarda la configurazione (non a caso le verifications si fanno sui GPT a 500hPa e pressione), non bene per altri parametri come le T (valore e nello spazio).
come detto, sono sicuro che abbia un margine di crescita enorme e che lo miglioreranno nel tempo, speriamo in tempo anche per questo inverno.
in ultimo, non c'è bisogno di andare a 240h:
o anche prendendo GFS:
sicuramente sul Sahara fa ben caldo, diciamo, per essere eufemistici.
poi non stupiamoci se al primo affondo nel posto giusto risale la +28 fino in Francia. qualcuno dirà comunque che è normale![]()
Si vis pacem, para bellum.
proviamo a fare un sunto, mi sembra chiaro che a beneficiare di un pattern e sinottiche differenti rispetto agli scorsi anni, vedi corrente a getto che si è spostata dalle Azzorre al Nord/Italia, ne abbia tratto benefici soprattutto il Nord e parte del Centro, faccio solo un esempio siamo passati dai minimi storici del lago di Garda di 2 estati addietro alle esondazioni di adesso, invece al Sud stiamo già parlando di razionamento dell'acqua con bacini ai minimi storici, quindi è evidente l'enorme differenza senza stare ha discutere per pagine del proprio orticello, il periodo sembra durare dai modelli ancora non si intravedono ondate di calore continue e durature, non è questo il pattern per simili configurazioni, speriamo che riesca a beneficiarne di più anche il Sud, servirebbe un'estate alla 2018 per il Sud.
Capitolo temperature non guardiamo i 2 o 3 giorni di caldo record, ci sono sempre stati le medie sono impressionanti il Nord nonostante il mese passato chiuderà in media o leggermente sotto cambia poco, le medie ci dicono di aumenti fuori da ogni previsione su scala globale anche noi nel mediterraneo abbiamo avuto mesi consecutivi record a partire dallo scorso Luglio, negli ultimissimi anni o rivisto molte mie convinzioni cambiamenti e variazioni troppo repentini non sono calcolabili vale sia per l'uomo che per l'AI, d'altronde se neppure il mondo scientifico riesce a formulare tesi univoche lo vogliamo fare noi? ci sono scienziati che dicono che il motore del clima è il sole che tutto è regolato dal sole e che il fattore antropico c'entri poco, altri dicono il contrario e sono tutte tesi valide, ma potrebbero essere anche tutte e 2 inesatte purchè valide, noi non possiamo che osservare tutto ciò e logicamente esprimere il proprio parere anche in base alle proprie conoscenze attuali basate su dati e valori appunti attuali.
Segnalibri