Pagina 76 di 83 PrimaPrima ... 26667475767778 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 822
  1. #751
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,096
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    per gli amanti della tintarella, sabato avremo cieli coperti in gran parte d'Italia


  2. #752
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,822
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    L'intelligenza artificiale è solo un modo per usare i dati statistici, non significa necessariamente che i risultati siano migliori. Sembra abbia una buona attendibilità per quanto riguarda lo schema circolatorio generale, meno attendibile per gli effetti locali come l'estensione di un certo valore termico al geopotenziole di 850 hPs. Per l'ultima ondata ad esempio vedeva la +23 arrivare al massimo sull'Umbria mentre in realtà si è spinta sino all'Emilia Romagna, come avevano previsto i modelli convenzionali.
    Secondo me questo dipende proprio per l'approccio alla base: se si fonda sulle reanalisi, che analizza statisticamente, è ovvio che simili isoterme sarebbero impensabili visto che in passato non giungevano così frequentemente a nord.
    Sarebbe implementabile questo algoritmo in linea teorica, basta dare in pasto al modello dei nuovi riferimenti desunti sempre dall'analisi statistica ma degli ultimissimi anni, quantomeno per le isoterme.

  3. #753
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,096
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Secondo me questo dipende proprio per l'approccio alla base: se si fonda sulle reanalisi, che analizza statisticamente, è ovvio che simili isoterme sarebbero impensabili visto che in passato non giungevano così frequentemente a nord.
    Sarebbe implementabile questo algoritmo in linea teorica, basta dare in pasto al modello dei nuovi riferimenti desunti sempre dall'analisi statistica ma degli ultimissimi anni, quantomeno per le isoterme.
    io attenderei a giudicare il modello da un semplice episodio e poi se fosse stato così semplice come scrivi avrebbero già effettuato l'implementazione.

  4. #754
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    29
    Messaggi
    23,822
    Menzionato
    978 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io attenderei a giudicare il modello da un semplice episodio e poi se fosse stato così semplice come scrivi avrebbero già effettuato l'implementazione.
    Infatti ho detto "secondo me", non so nemmeno se sia semplice eseguire l'implementazione.

  5. #755
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,380
    Menzionato
    438 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    L'intelligenza artificiale è solo un modo per usare i dati statistici, non significa necessariamente che i risultati siano migliori. Sembra abbia una buona attendibilità per quanto riguarda lo schema circolatorio generale, meno attendibile per gli effetti locali come l'estensione di un certo valore termico al geopotenziole di 850 hPs. Per l'ultima ondata ad esempio vedeva la +23 arrivare al massimo sull'Umbria mentre in realtà si è spinta sino all'Emilia Romagna, come avevano previsto i modelli convenzionali.
    concordo, in altri lidi lo abbiamo tenuto d'occhio per bene e a sprazzi si è dimostrato valido nel prevedere i caratteri circolatori più generali, un disastro su T e a livello più locale.
    diciamo che ha un buon margine di miglioramento. al momento comunque mi sembra che la risoluzione utilizzata sia piuttosto bassa. Probabilmente implementeranno se lo riterranno opportuno.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #756
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,380
    Menzionato
    438 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    fonte?
    nessuna, non è nettamente superiore a niente. ha avuto dei momenti sì e dei momenti no, esattamente come tutti gli altri modelli ufficiali.
    a livello locale è invece molto indietro al momento sono fiducioso che in futuro sarà molto performante, ma al momento ci sta capendo poco come tutti gli altri GM "tradizionali".
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #757
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,096
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Notevoli le differenze a 120 ore:




  8. #758
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    15,828
    Menzionato
    143 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    nessuna, non è nettamente superiore a niente. ha avuto dei momenti sì e dei momenti no, esattamente come tutti gli altri modelli ufficiali.
    a livello locale è invece molto indietro al momento sono fiducioso che in futuro sarà molto performante, ma al momento ci sta capendo poco come tutti gli altri GM "tradizionali".
    ....e comunque sempre parli per parlare visto che le correlazioni dell'aifs a 7/10 gg sono nettamente migliori di quelle del modello tradizionale....aggiungo: non è un gm per particolari locali e localistici come d'altronde non lo è neanche il tradizionale.

  9. #759
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    32
    Messaggi
    27,380
    Menzionato
    438 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    ....e comunque sempre parli per parlare visto che le correlazioni dell'aifs a 7/10 gg sono nettamente migliori di quelle del modello tradizionale....aggiungo: non è un gm per particolari locali e localistici come d'altronde non lo è neanche il tradizionale.
    molto interessante, ce le posti cortesemente?
    perché io non ho trovato niente
    anche tu aggiungi a caso. Per locali non si intende Portogruaro (che ormai si sa, è tutto il NE) ma per dettagli tipo le isoterme nello spazio e il loro valore.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #760
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    54
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    proviamo a fare un sunto, mi sembra chiaro che a beneficiare di un pattern e sinottiche differenti rispetto agli scorsi anni, vedi corrente a getto che si è spostata dalle Azzorre al Nord/Italia, ne abbia tratto benefici soprattutto il Nord e parte del Centro, faccio solo un esempio siamo passati dai minimi storici del lago di Garda di 2 estati addietro alle esondazioni di adesso, invece al Sud stiamo già parlando di razionamento dell'acqua con bacini ai minimi storici, quindi è evidente l'enorme differenza senza stare ha discutere per pagine del proprio orticello, il periodo sembra durare dai modelli ancora non si intravedono ondate di calore continue e durature, non è questo il pattern per simili configurazioni, speriamo che riesca a beneficiarne di più anche il Sud, servirebbe un'estate alla 2018 per il Sud.
    Capitolo temperature non guardiamo i 2 o 3 giorni di caldo record, ci sono sempre stati le medie sono impressionanti il Nord nonostante il mese passato chiuderà in media o leggermente sotto cambia poco, le medie ci dicono di aumenti fuori da ogni previsione su scala globale anche noi nel mediterraneo abbiamo avuto mesi consecutivi record a partire dallo scorso Luglio, negli ultimissimi anni o rivisto molte mie convinzioni cambiamenti e variazioni troppo repentini non sono calcolabili vale sia per l'uomo che per l'AI, d'altronde se neppure il mondo scientifico riesce a formulare tesi univoche lo vogliamo fare noi? ci sono scienziati che dicono che il motore del clima è il sole che tutto è regolato dal sole e che il fattore antropico c'entri poco, altri dicono il contrario e sono tutte tesi valide, ma potrebbero essere anche tutte e 2 inesatte purchè valide, noi non possiamo che osservare tutto ciò e logicamente esprimere il proprio parere anche in base alle proprie conoscenze attuali basate su dati e valori appunti attuali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •