Basta cercare , anche nel sito ecmwf...
Ps: io non faccio discorsi localistici se non nella sezione nowcasting...non come chi di una località del sud assimila poi TUTTO IL SUD
Ps del ps: visto che si mettono carte a n ore con le +32° (fantomatiche) di gfs, ogni tanto varrebbe postare anche qualche carta "opposta"..tipo la 240 h del gfs 06
Basta cercare , anche nel sito ecmwf...
Ps: io non faccio discorsi localistici se non nella sezione nowcasting...non come chi di una località del sud assimila poi TUTTO IL SUD
Ps del ps: visto che si mettono carte a n ore con le +32° (fantomatiche) di gfs, ogni tanto varrebbe postare anche qualche carta "opposta"..tipo la 240 h del gfs 06
Come mai quest anno compare una goccia al largo del Portogallo, fa un prefrontale di qualche giorno richiamando aria calda dall’Africa e poi evolve verso est portando piogge al nord?
Gli anni scorsi rimaneva fissa per mesi, cos’è cambiato?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
ottimo grazie, il "basta cercare" vale anche per gli studi che ti postiamo e che ti rifiuti di leggere perché smentiscono le tue idee.
in ogni caso, le verifications confermano quanto abbiamo detto in diversi: ottimo per quanto riguarda la configurazione (non a caso le verifications si fanno sui GPT a 500hPa e pressione), non bene per altri parametri come le T (valore e nello spazio).
come detto, sono sicuro che abbia un margine di crescita enorme e che lo miglioreranno nel tempo, speriamo in tempo anche per questo inverno.
in ultimo, non c'è bisogno di andare a 240h:
o anche prendendo GFS:
sicuramente sul Sahara fa ben caldo, diciamo, per essere eufemistici.
poi non stupiamoci se al primo affondo nel posto giusto risale la +28 fino in Francia. qualcuno dirà comunque che è normale![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mica c'è stata una sola configurazione presente in ognuna delle singole ultime estati (sicuramente la tipica goccia fredda intorno al Portogallo, così come la tipica depressione intorno alla Gran Bretagna, fa parte degli scenari più frequenti), comunque non ricordo tutto questo SCAND+ ma magari ricordo male io eh.
Secondo me è il getto in uscita dal Canada che si mantiene alto e poi si modula in Europa
Segnalibri