Pagina 2 di 93 PrimaPrima 12341252 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 926
  1. #11
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    52
    Messaggi
    3,679
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Dopo un Maggio da circa 400 mm di Pioggia e cielo quasi sempre coperto, finalmente una giornata di vero Sole.
    Queste alcune Foto delle Alpi Nord Occidentali (Valle d'Aosta, Piemonte, Vallese e Ticino) fatte da me stamane a Lentate Nord Copreno.
    Log into Facebook
    No.aspetta.....tu che scrivi finalmente una bella giornata di vero sole???? Stai bene? Sicuri che sei il.Cesare che conosciamo?
    Ti hanno sequestrato?

    A parte tutto....giornata fotonica, sole, venticello,clima stupendo.....posso dirlo, speriamo duri dai qualche giorno, senza eccwssi.
    Bon vado.....un bacetto
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Anche qui Roma cielo blu cobalto 26°C.
    A differenza delle regioni settentrionali e delle zone interne del Centro Italia, qui le piogge sono state poche, spesso saltati dalle perturbazioni specie nella seconda parte del mese

  3. #13
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Ottimo esordio di giugno…
    Cielo sereno e limpido, minima +11 attuali +26 e molto ventilato…


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,282
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    22 gradi, sole non forte e a volte velato.
    Giornata classica primaverile.

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,970
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Buon pomeriggio

    Sereno, +25.3°C
    Min +11.1°C

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di lanfur
    Data Registrazione
    04/03/07
    Località
    Monselice (PD)
    Età
    34
    Messaggi
    701
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    L'estate inizia con una bella giornata di sole, mattinata fresca con min a 10.8°C e max a 25.8°C

    Ora entrata brezza più fresca e umida dal mare e temp calata velocemente a 22.5°C e dp a 17°C

    Peggioramento dei giorni scorsi che qui ha lasciato 18 mm, quasi tutti nella notte fra giovedì e venerdì, con il totale annuale che va a superare già i 500 mm.

  7. #17
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,501
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    dopo una minima di +8,3, massima +27,2, gran sole
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,610
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Minima 11.1° massima 19.9° attuale 19.8° sereno.

  9. #19
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,321
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Dopo la notte di inizio estate più calda almeno degli ultimi 75 anni, con la minima mai sotto i 21°, la giornata sembrava destinata ad una massima oltre i 27° e forse 28° per una partenza in pieno stile dell'estate. Contrariamente alle previsioni e alle attese, però, la giornata si è rivelata davvero sorprendente.


    La minima elevata della notte è stata anche favorita dal persistere di condizioni di cielo nuvoloso che hanno limitato il calo termico già reso difficoltoso dal richiamo di aria più calda dai quadranti meridionali trasportata da venti moderati. Proprio quella stessa nuvolosità però, dopo l'alba, è stata amica: oscurando il sole, a spese tuttavia di un aumento del tasso di umidità (sempre rimasto oltre il 70-75%, con dp tra i 18° e i 19°), la cappa nuvolosa ha rallentato di molto l'aumento termico diurno al punto tale che le massime non hanno superato i 25,4° all'aeroporto e addirittura i 24,8° a S.Elia, il tutto nonostante a soffiare fossero proprio come nei giorni scorsi dei venti meridionali, anche se più deboli, da S o SW.
    Esaminando le temperature massime lungo la costa adriatica pugliese il brindisino è stata l'unica area a non aver superato i 25,5-26°, una sorta di oasi più fresca favorita appunto dalla copertura nuvolosa rimasta compatta tutto il tempo.


    La stessa nuvolosità ha determinato anche la seconda, gradita, sorpresa di oggi: ogni tanto, infatti, dalla mattina fino al tardo pomeriggio, ha persino piovuto, sempre debolmente anche se con un'intensità leggermente maggiore verso le 14-15. In una giornata dunque nella quale inizia la stagione più secca dell'anno e nella quale non era previsto cadesse una goccia d'acqua, si registra invece un accumulo, per quanto lieve, con 0,4 mm all'aeroporto.



    L'osservazione del sat mostra un cielo in progressivo rasserenamento anche se per il momento resta molto nuvoloso. Altre nubi giungono da ovest, ma a sud il cielo del Salento è completamente sereno.
    La temperatura è riuscita a scendere a 21°, praticamente sul livello della minima ovunque, con S.Elia addirittura a 20,5°. La speranza, come dicevo già stamattina, è che entro le 2 di notte (ora in cui termina il giorno meteorologico aeronautico) la temperatura riesca a scendere sotto la soglia dei 20° così da rimandare l'appuntamento con la prima minima tropicale vera e propria che di solito accade tra 6 e 10 Giugno.
    E' un gioco, quello del tifare per la più tardiva prima minima tropicale possibile, che mi piace fare ogni anno fin da quando sono diventato appassionato nel lontano 2006, una vera e propria sfida che mi anima come mai nel corso dell'anno visto che ogni decimo è prezioso. Questo mio forte coinvolgimento non è soltanto legato alla sfera del divertimento in quanto la prima minima tropicale, infatti, segna a Brindisi un punto di non ritorno: è da quel giorno, infatti, che ha inizio l'estate brindisina. Una volta fatta, non si torna più indietro fino a Settembre.

  10. #20
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,948
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Per poco più di 2 mm non è riuscito il record "maggiolino" di pioggia dal 1982 per il mio archivio di Trento Sud; infatti con l'ultimo evento piovoso del 30-31/5 (56.0 mm in tutto) il finale mensile si è portato a 302.4 mm, non abbastanza per battere i 304.8 mm del maggio 2013, ma sufficiente per entrare nella "top ten" dei mesi più piovosi di sempre, precisamente al 7° posto dopo ben 5 mesi di novembre (nell'ordine 2019, 2002, 2000, 2014 e 2012, con in testa i 402.8 mm del 2019) e subito dopo il maggio 2013, e davanti a 3 mesi di ottobre (1992, 2018 e 1993) che completano la classifica, di cui avevo già parlato qualche giorno fa.

    Invece per quanto riguarda il solo maggio ai primi 5 posti, dopo il 2013 e il 2024 già citati sopra, ci sono anche il 2002 con 248.0 mm, il 1983 con 200.8 mm e il 2007 con 181.8 mm.

    Termicamente maggio si è chiuso con una media di 16.9°c, riuscendo nell'impresa di chiudere di pochissimo sotto la media storica di 17.0°c per la prima volta dopo 5 mesi nettamente sopra la media; l'ultimo sotto era stato novembre 2023, finito a 5.8° contro 6.3°c, e questo dopo una serie ben più lunga di mesi sopramedia consecutivi, durata oltre un anno da aprile 2022 fino appunto a ottobre 2023.

    Tornando in tema, ecco il tempo degli ultimi 2 giorni di maggio a Trento Sud:

    30/5: 14.1/22.1 (17.3°c); pioggia 24.0 mm, caduta fra la notte (rovescio con rain-rate di 35.2 mm/h alle 5.25) e metà mattina (rovescio alle 11.30 con rain rate di 34.4 mm/h) e poi di nuovo in serata, con altri rovesci fino a un rain-rate di 38.4 mm/h alle 22.30;

    31/5: 11.5/17.5 (13.4°c); pioggia 32.0 mm, moderata per quasi tutta la notte, poi fra le 7.30 e le 10 circa rovesci temporaleschi con 63 fulminazioni rilevate, e quindi in attenuazione e cessazione dal pomeriggio con vento da N; neve fra i 1800 m a N e i 2000 circa più a S.

    Giugno invece si è aperto con una giornata piuttosto soleggiata e con vento da N, con estremi a Trento Sud 9.6°/24.4°c; la notizia è che la minima odierna è stata la prima inferiore a 10°c in un mese estivo (G-L-A) dal 29 agosto 2021, e per trovare un valore estivo inferiore devo addirittura risalire all'ormai lontano 31 agosto 2010, con una minima di 9.1°c.
    Questo dà l'idea del notevole riscaldamento avutosi negli ultimi 10-15 anni, considerando che fino al 2001 la minima assoluta estiva era SEMPRE stata inferiore ai 10°c, toccando in un paio di occasioni i 5°c, e parlando in particolare di giugno fra il 1977 e il 2001 l'unica minima mensile a 2 cifre si ebbe nel 1993 con 11.0°c, e per il resto solo minime a una cifra, molte delle quali attorno ai 7°c.

    Da ormai un paio d'ore è in corso un temporale, sviluppatosi rapidamente sopra il Bondone dopo le 21 e in continua rigenerazione proprio sopra la città, dove fra il centro e la collina E-NE sono già caduti circa 20-25 mm e continua a piovere, mentre alcune zone limitrofe sono ancora quasi a secco, e con 69 fulminazioni rilevate fino a questo momento; sembra che giugno non voglia essere da meno del suo predecessore, vedremo come proseguirà.

    Nella foto la Paganella spolverata di neve fresca ieri pomeriggio dopo le prime schiarite; notare sulla sinistra la cascata di Sardagna a pieno regime dopo le continue piogge.

    20240531_160647.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •