Pagina 24 di 93 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 926
  1. #231
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,562
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    massima +27,2, alle ore 17, quando è spuntato il sole, dopo la cappa di nuvole che lo ha tenuto nascosto x tutto il giorno, ora variabile +25,6

    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  2. #232
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,541
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Della serie "barcollo ma non mollo"

    Allegato 628985

    Se sfondano i venti di terra anche qui balziamo a 35, ma al momento si resiste
    Mi auto-quoto perché alla fine siamo barcollati visto che intorno alle 17 sono sfondati i venti di terra anche qui dopo che soffiavano da alcune ore a qualche chilometro di distanza. L'impennata è stata perentoria, come da caratteristiche del favonio, con quasi 8 gradi guadagnati in circa 20 minuti! Il grafico qui sotto mostra bene tale aumento (l'orario è sfasato, l'aumento è iniziato alle 16:55)

    IMG_20240609_194457.jpg

    Alla fine massima arrivata a +35.6°C, nuovo picco massimo annuale e primo over 35 stagionale. Si piazza all'11° posto tra le massime di giugno più alte sfiorando la top10.

    Attualmente ancora +34.1°C con 22% di UR e vento moderato da SE. Aria molto secca che ha sostituito invece una cappa d'aria afosa visto che prima dello scirocco il DP ha raggiunto quota +23.1°C. Tra Barcellona e piana di Milazzo valori fino a +37/+38 così come nelle zone interne tra catanese e siracusano. In quota registrati +25.4°C al radiosondaggio di Trapani Birgi.
    Ultima modifica di Andrea92; 09/06/2024 alle 23:44


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  3. #233
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Buonasera!!!
    Pioggia forte, da un paio di ore .
    Andiamo verso i 18 millimetri e continua a piovere davvero intensamente qui da me.
    La temperatura attuale è di +8.3 gradi ed è buio pesto (cosa a dir poco non scontata a quest'ora quassù al 9 di giugno...).
    È maltempo insomma.

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  4. #234
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,504
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Cielo nuvoloso/velato per tutto il giorno con qualche timido raggio di sole che filtrava ogni tanto. Qualche goccia di pioggia sporca di sabbia nel pomeriggio. Minima 18.4°, massima 27.4°.
    Anche oggi nuvoloso con cielo giallognolo, qualche goccia di pioggia sabbiosa e qualche sprazzo di sole. Molto afoso. In serata temporale ma al momento non preoccupante. Minima 19.3°, massima 27.6°.

  5. #235
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,504
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Nottata con calma di vento e molto umida con pluvio scattato, minima 15.2 (13.1° a 2 km dal mare). Resto della giornata con una piacevole moderata brezza da ovest, massima 25.2° (28.2° a 2 km dal mare).
    In paese 18.3°(21.1° in centro)/ 31.2°.
    Al mare dovrebbero essere scongiurati i 30° nei prossimi 2/3 giorni vista la ventilazione da ovest sud/ovest e i DP seppur alti dovrebbero essere ben lontani dai valori dalle ondate calde di luglio e agosto.
    Mattinata con presenza di nebbia, resto della giornata soleggiato con debole brezza da sud ovest in un contesto sempre molto umido (UR mai sotto il 70%). Minime che riescono a scendere bene rispetto ai centri abitati e alle zone collinari, 15.6° (13.3° a 2 km dal mare), massima 26.1° (29.3° a 2 km dal mare).
    In paese invece aria molto secca con UR diurna intorno al 15/20%, minima 19.1° (21.1° in centro), massima 32.3°.
    Alcune immagini prese dal web di stamattina non lontano da casa mia al mare.

  6. #236
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,986
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Temporale in corso, +17.8°C
    6.2mm

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  7. #237
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,673
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Temporale intenso anche qui verso le 20:30, insolitamente da sud est, con forti raffiche fino a 66 km/h a Mapello stadio. Segnalata grandine media a qualche chilometro di distanza.

    Inoltre la presenza di pulviscolo sahariano permetteva colori quasi inquietanti fotografando la shelf cloud.

    Attualmente, è in corso un altro temporale con molte fulminazioni.

    Ultima modifica di Tarcii; 10/06/2024 alle 00:20
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  8. #238
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    53
    Messaggi
    9,343
    Menzionato
    7 Post(s)

    notte pioggia Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    L'Aquila Roio Piano 09 giugno min +14° max +28,8° attuale +17,2° ur 69% vento 2,5 Km/h da nord, dp +12° pressione 1015 Hpa giornata con cielo molto nuvoloso, deboli rovesci di pioggia in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  9. #239
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,344
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Massima erratabilità + 24°



    come era preventivabile saltati completamente, con questo SW puro e sahariano, sporco o meno che fosse.

    si sono divertiti verso Est della tensione dove ha impattato bene qui è scappato tutto.

    gli autolavaggi avranno da festeggiare
    "i'm becoming harder to live with..."

  10. #240
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,439
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024 (Italy - Europe - World)

    Nel momento in cui scrivo, sono le 3:40 del 10 Giugno, la temperatura fuori è bollente e ancora sui 25°. All'alba, oramai, manca meno di un paio d'ore, e se mi recassi sul mare potrei vedere le prime luci del crepuscolo astronomico cercare di rischiarare timidamente l'orizzonte, in altre parole non resta molto tempo alla notte affinchè la temperatura possa calare. Un simile scenario, con 25° a tardissima notte sul finire della prima decade di Giugno, è praticamente senza precedenti in prima decade, ma la reale portata potrò comprenderla solo conoscendo tra qualche ora la minima definitiva. Certo è, comunque, che l'unico precedente che riesco a rammentare sia dai ricordi sia dalla conoscenza della serie storica è quello di due anni fa, la notte del 6 Giugno 2022, che fu la più precoce sopra i 22, sopra i 23° e persino sopra i 24° della storia. Persino nel famigerato 2003, alle 3 di notte, si era sui 24°.



    La giornata di ieri è stata la prima veramente calda dell'anno intero, segnata dal primo superamento della soglia della +20 a 850 hPa (+21 circa nel pomeriggio secondo i modelli ed i radiosondaggi di Galatina).
    La notte, in realtà, non è stata così sofferta: dopo ore trascorse tra i 21° e i 22°, infatti, la minima è persino stata in grado all'alba di scendere fino a 20,5°. Ovviamente, se relativizzata al momento stagionale, si è in decisa anomalia positiva, ma in senso globale e rapportata alla +20 in quota è una minima che tra il solstizio d'estate e fine Agosto sarebbe addirittura impensabile in analoghe condizioni.

    Il giorno è stato inaugurato da un sole fortemente offuscato da una fitta coltre di sabbia sospesa in atmosfera che ha reso lattiginoso il cielo tutto il resto del giorno, schermando la luce solare al punto che quasi pareva ci fosse della nuvolosità, di quella alta e molto trasparente da cirri che però non c'è mai stata.
    La sabbia era talmente tanta che fin quasi alle 6, per più di mezz'ora dopo l'alba, il disco solare poteva essere fissato ad occhio nudo senza alcun disagio, e con il binocolo si potevano vedere le numerose macchie solari sulla sua superficie.


    Nel corso della mattina si è attivata una brezza da ESE: la direzione, parzialmente piegata a sud anzichè a nord, era un segnale premonitore di una debolezza intrinseca della brezza che probabilmente non sarebbe riuscita a reggere fino a sera, tuttavia il fatto che si fosse innescata molto presto, praticamente già alle 8, era al contrario un segnale favorevole.
    Dalla capacità della brezza di resistere dipendeva l'esito della massima odierna: se la brezza avesse ceduto prima del tempo, infatti, l'aria calda dall'entroterra provinciale, che nel frattempo si arroventava notevolmente, avrebbe determinato una massima molto alta e quasi sul livello di quelle nell'entroterra fin sulle coste, viceversa se la brezza avesse resistito fin quasi al tramonto dopo un suo cedimento sarebbe giunta aria sì più calda dall'entroterra ma non di tanto in quanto nel frattempo quest'ultimo si sarebbe già raffreddato sensibilmente rispetto alle ore centrali.

    La brezza, alla fine, è riuscita davvero a resistere più del previsto e contro il pronostico dato dalla direzione: pur piegata da SE, forse con un aiuto di una componente sinottica sciroccale nel pomeriggio, ha ceduto ma quasi alle 19, piuttosto tardi, inoltre nelle ore appena precedenti era sopraggiunta della nuvolosità da ovest che aveva anticipato il calo termico pomeridiano di qualche ora, acuendolo perdipiù.
    Alla fine, mentre in provincia sono stati diffusi i 35° e oltre, a Brindisi non si è andati sopra i 31,9° di S.Elia, mentre l'aeroporto si è fermato a 30,7°. Si tratta della terza giornata di calore del 2024, nettamente sotto le attese anche più ottimistiche che avevo elaborato (sui 33,5-34°).

    Sul lato meramente fisico, la giornata non è stata nemmeno così sgradevole, perchè il caldo, a dispetto della brezza tenace, è stato sempre secco, con l'ur ben sotto il 50% e addirittura sul 40% nel pomeriggio. Quando il vento è ruotato definitivamente da S/SSW, dopo le 19, è persino scesa ulteriormente verso il 30%.
    Non solo meno caldo dunque, ma anche meno caldo a prezzo di un contesto neppure umido.



    La serata, come detto, è stata invece calda, con un veloce calo a 26° che poi si è stabilizzato fino ad ora che si registrano quasi 25°. Il calo è disturbato, è da dire, anche dalla nuvolosità.
    La notte rischia sul serio, a questo punto, di entrare nella famigerata top 40 delle notti più calde di Giugno dal 1951, anche se si è sul filo dei decimi. Se ci riuscisse, sarebbe un'impresa epica: nell'attuale top 40, infatti, l'unica a figurare della prima decade di Giugno è la già citata notte del 6/6/2022.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •