Ieri, per la prima volta nel mese di Giugno, la mia stazione ha superato il quarantello.
Massima di 40.3°C
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
Divario nettissimo tra Cuneo e Napoli in questi giorni, T min Napoli 29,3 gradi - Cuneo 19 gradi (ieri circa 17).
Ieri Cuneo si è fermata a soli 22 gradi, sfiorati41 gradi a Boscoreale!!
minima +19,9 coperto, ora +28,3 ur 67%, si vede un flebile sole
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Anche al lavoro è arrivato il diluvio accompagnato da vento e fulmini;mentre guardando le webcam e il radar a casa continua a piovere senza sosta e dopo una massima a +17,0;ora siamo a +13,3 e abbiamo perso un grado in 15 minuti
Piove con +30 gradi, me ne vado a vivere over 1000mslm![]()
cielo più da sciroccata novembrina che da giorno di solstizio d'estate. Abbastanza cupo, marziano.
scollinata la massima tropicale a 30,3°
DP23,9°, tra i più alti in assoluto della serie 2000-24.
qualche goccia
Qualcuno saprebbe dirmi la ragione per la quale Trieste da due giorni ha una sorta di "nebbia calda"?
Sembra di essere nella bassa Valpadana a novembre. Con 30 gradi in più...
Ma a dire il vero non penso fosse proprio nebbia, anche qui era tutto fosco per la risalita di pulviscolo sahariano e per l'afa, con passaggi di nubi alte e altocumuli con qualche pioviggine che non faceva altro che aumentare l'umidità. Ieri sera dopo i temporali è stato bellissimo rivedere il cielo azzurro.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Pioggia FORTE e attuali +9.4 gradi...
Ruscelli per le strade del borgo...
Poco fa pure due fulmini.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Segnalibri