Giornata settembrina quelle che sono mancate lo scorso anno a settembre...
Cielo coperto, pioggia debole +17°
Nottata temporalesca molto rumorosa, tuoni e scrosci l'hanno fatta da padrona.
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Trovato il primo dei tre dispersi.
Nubifragio in Mesolcina, "ritrovata una salma"
PelatodiMtimangioilcuore
Ieri pomeriggio ore 18 avevamo al mio paese sole, leggera brezza e 26 gradi un pochino "umidi" ma tutto sommato si stava bene.
Alle 19,30 eravamo a Castel di Sangro (L'Aquila) a circa un'ora e mezza da casa mia. 18 gradi, sembrava quasi autunno e faceva anche abbastanza fresco.Castello visto dal basso.jpg
Questa è una foto del paese.
Poco dopo siamo scesi verso il Molise, dove la temperatura ha iniziato a salire (a Castel di Sangro eravamo a 700 metri di altezza) fino a stabilizzarsi a 22 gradi. Tale temperatura era la stessa alle 22,30, quando sono tornato al mio paese nel Lazio Sud e c'era ancora una leggera brezza.
Oggi abbiamo al momento 25 gradi e UR 56. Cielo leggermente nuvoloso e clima molto ventilato. Tornato il giugno vecchio stile già da ieri pomeriggio, mentre giovedì e venerdì scorsi eravamo praticamente nel deserto del Sahara..
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Gran cambio di stagione in poco più di 24 h
Passati dal cielo lattiginoso di venerdì e una max di "appena" 31.7°C ma con dp a 23/24°C , causa cielo quasi sempre coperto (nonostante a Bologna sia entrata la +23°C a 850 hPa)
Passaggio del fronte in serata che ha coinvolto solo la zona montana, qui entrato solo vento via via più secco da W, che ha portato ieri, ad una giornatona con clima secco e ventilato max di 31.9°C
L'avvicinarsi della goccia fredda ha portato, poi, l'aumento della instabilità da ieri sera, soprattutto sulla zona prealpina veneta occidentale e la zona del Garda, con una vasta area over 100 mm, e picchi fino a 150 mm, causa anche l'entrata della Bora in FVG e veneto orientale
Bora che sta facendo piccoli e lenti passi sempre più a W, con temperature max fino a 30°C in Friuli
Qua invece ancora resiste vento da W e giornata molto fresca per il periodo, con cielo coperto e qualche sgocciolata a tratti
Siamo a 23.9°C in max dopo una min notturna di 18.9°C.
Accumulo ancora a 0 mm,(nonostante qualche nucleo a zonzo qualche ora fa) ma ci sarà occasione tra lunedì e martedì di rovesci e temporali sparsi, visto il movimento e colmamento lentissimo della goccia
Buonasera
Coperto con pioggia a tratti, +17.1°C
Min +14.9°C Max +17.7°C
8.2mm (ieri 1.8mm)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
estremi +17,1, e +22,7, x schiarite nel pomeriggio, mm 5,1 caduti nella mattina, aspettando il peggioramento di domani
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Altra giornata spettacolare dal punto di vista termico;minima +6,9;massima +13,7 e attuale +11,4.
Cielo sempre molto nuvoloso ma senza le precipitazioni che fino a ieri erano previste.
Domani probabilmente sarà l'unica giornata serena della settimana mentre da martedì ricominceranno piogge e temporali;finora giugno veramente spettacolare
L'Aquila Roio Piano 23 giugno min +10,7° max +24,4° attuale +15,8° ur 77% vento assente, dp +12° pressione 1018 Hpa sereno ad inizio mattinata, poi parzialmente nuvoloso, coperto ad inizio pomeriggio, poi deboli rovesci di pioggia, coperto in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi di oggi
Min +21.9°C
Max +31.5°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri