In modo più che sorprendente, durante la scorsa notte il tempo è peggiorato con il cielo che si è fatto nuvoloso determinando persino qualche debole precipitazione tra le 5 e le 6. Un altro paio di brevi e debolissimi rovesci si è avuto anche nel primo mattino, l'ultimo dei quali verso le 9,30, per un totale di 0,2 mm che sommati a quelli caduti nei 2 giorni precedenti fanno un misero bottino di 0,8 mm mensili pur avendo avuto tutti i primi 3 giorni di Giugno con accumuli, fatto rarissimo!
La notte, nonostante la copertura nuvolosa, ha visto la temperatura scendere ancora una volta a 19° con la minima tropicale che viene rimandata ancora di un giorno. Il contesto è stato per tutta la notte fortemente umido, e a seguito del debole rovescio all'alba le superfici sono state sporcate, per l'ennesima volta dallo scorso autunno, da sabbia. E' un pattern, questo delle precipitazioni insulse che fanno precipitare più sabbia del Sahara che acqua, che si ripete imperterrito e sempre uguale a sè stesso fin da Ottobre, e la cosa più fastidiosa è che questa sabbia resta su tutte le superfici per intere settimane perchè non seguono mai peggioramenti da fronte freddo che con una lavata da acquazzone ripuliscano il tutto. Proprio la mancanza di fronti freddi degni di questo nome, ridotti a semplici apparizioni molto occasionali e rimpiazzati da ripetuti fronti caldi e/o da lunghe pause anticicloniche, è a mio parere l'elemento più caratterizzante l'ultimo anno dal punto di vista meteorologico (nonchè una delle concause della siccità in atto da Luglio).
Dopo un mattino sorprendentemente "perturbato", dalle 10-11 è subentrato un definitivo miglioramento con spazi sempre più ampi di cielo sereno ed un sole che non ha avuto più problemi a risplendere indisturbato.
Come preannunciavo ieri, la brezza di mare (da levante) ha quest'oggi gestito il clima di Brindisi, in conseguenza di ciò le massime sono state decisamente più basse di ieri non superando i 26,1° all'aeroporto e i 27° a S.Elia. Più caldo nelle zone interne invece.
In maniera paradossa proprio al tramonto la brezza da est, anzichè cedere il testimone ad una brezza di terra da W, lo ha fatto a favore di una tesa tramontana che spira tuttora, tutto l'opposto di ciò che dovrebbe accadere di norma con la tramontana che dopo il tramonto non avrebbe più alcuna forza nè di imporsi nè tanto meno di soffiare così intensa. Evidentemente c'è una forzante sinottica, ed infatti sta affluendo aria più fresca con relativo calo dei gpt e delle temperature a tutte le quote. Domani sarà infatti decisamente più fresco, con le massime che all'aeroporto potrebbero rimanere forse persino di poco sotto i 24°, il pegno da pagare però è una notte molto mite per il periodo stante il mare ormai caldo ed infatti in questo momento si registrano ancora 21° con le possibilità di registrare la seconda notte tropicale dell'anno che sono molto alte. Nonostante questo, potrebbe ancora non essere giunto l'appuntamento per la prima minima tropicale delle 24 h in quanto domani sera, a seguito del cedimento del vento, il calo termico serale dovrebbe essere sufficiente a portare la temperatura sotto i 20° anche prima di mezzanotte per una notte che potrebbe essere finalmente vicina alle medie del periodo.
minima +12,1 sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 15.1° attuale 17.3° nuvoloso-variabile
Anche oggi giornata grigia, persino foschia e nebbiolina questa mattina, forse nei prossimi giorni avremo un paio di giorni simil estivi poi torna il tempo primaverile-autunnale . Estate fortunatamente ancora molto lontana , si sta bene con queste temperature.
22,1 gradi attuali e anche oggi giornata sottomedia termico , dovremmo toccare i 25 nel pomeriggio, senza sole non credo di più. Minime ancora sotto i 15.
Anche questo mese è probabile che finisca sottomedia. Almeno fino al solstizio nessuna traccia di caldo o stabilita
Ultima modifica di a.negrello; 04/06/2024 alle 09:36
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
23 gradi e UR 49
Sole a volte velato.
Buonasera
Nuvoloso, +24.9°C
Min +12.8°C Max +25.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Giornata molto godibile, con sole e nuvole sparse
Minima +11.7, massima +26.5°
L'Aquila Roio Piano 04 giugno min +5,9° max +23,7° sereno al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Sereno +22.5°C
La massima è stata di 26.1°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Segnalibri