In alcuni contesti si può intuire anche dal radar. Ad esempio se il fronte non è preceduto da altri fenomeni ed ha uno sviluppo lineare con il nucleo molto violento potrebbe trattarsi di un downburst. Almeno io che ne ho visti un po' negli ultimi anni avevano tutti queste caratteristiche sui radar. Stasera è molto difficile capire perché c'è molto caos in atmosfera
Screenshot_20240609_232445_edit_507696798269869.jpg
Screenshot_20240609_232509_edit_507705427874918.jpg
Screenshot_20240609_232746_edit_507714200208092.jpg
Ecco alcuni esempi
Questi i downburst dello scorso Luglio
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Per domani il CML mette il rischio grandine di medie dimensioni su parte del Piemonte e parte della Lombardia. Da monitorare.
Sicuramente butteremo un occhio, domani un'altra giornata con attività elettrica soprattutto per il Nord, probabile per regioni centrali montane e dell'Adriatico, qualche possibilità anche per parte della Sardegna
La situazione potenzialmente più interessante si creerebbe di sera sul Veneto o al massimo FVG, ma rimarrà un pò di carburante dopo i probabili temporali previsti durante la giornata?
L'aria instabile dall'Adriatico centrale potrebbe arrivare in soccorso, vedremo.
Anche Piemonte e Lombardia, come ha scritto frankie, hanno buone prospettive.
1000046182.jpg
CML di stamani
Per stasera potrebbe esserci il pericolo di accumuli pluviometrici elevati in Lombardia occidentale, nella regione c'è ventilazione umida da sud est e può formarsi una convergenza ad est del Ticino, probabilmente tra varesotto e comasco. Nelle zone più ad est delle suddette, infatti, già adesso la ventilazione è più intensa, come in bassa Brianza.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
PelatodiMtimangioilcuore
Segnalibri