la vastità delle isoterme calde sull'Europa prevista da ECMWF 12 esclude anche il concetto di ondata di calore..
E' più una invasione su tantissimi paralleli di tutto ciò che dovrebbe stare più in basso.
E' una linea calda senza soluzione di continuità dal Portogallo all'est Europa..
Rimane ancora in piedi l'idea di Cloover che il sud possa parzialmente beneficiare di un lieve corridoio di aria più fresca
Ma in Ecmwf12 è solo lievemente abbozzata. Siamo lontani.
Più probabile dalla terza decade in poi
GFS nel long si avvicina paurosamente allo scorso luglio quando sui 40°N c'era la +25 tirata con il righello da Gibilterra al Caucaso.
Reading meno estremo ma il break di metà mese è praticamente sparito.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ondata di caldo non eccezionale,ma intensa e molto lunga con indici di afa che giorno dopo giorno si faranno insopportabili e non solo in pianura per l intera penisola.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Concordo, io vedo anche nel long di ECMWF a 360 h isoterme altissime stazionare su tutta la penisola.
Non è ancora il 12Z, ma lo 00Z di ECMWF a 360 h vede questa media:
Come dicevo l'anno scorso, io riesco ad intuire un periodo molto caldo dalla media, e una simile media è rovente per definizione in quanto spesso a tali distanze viene attenuata dalla presenza di scenari più freschi, quindi ciò significa che se dovessero prevalere quelli caldi, man mano che quelle 360 h diventano 240, poi 120 h, ecc, le isoterme tendono pure ad alzarsi.
Segnalibri