15.8 poco nuvoloso
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Alla fine verso mezzogiorno l'atteso temporale con traiettoria un po' più meridionale è arrivato, portando 10-15 mm di pioggia sia qui al lago di Caldonazzo che nella parte sud di Trento, anche se ancora una volta il tutto si è spostato rapidamente verso NE, per cui alla fine sono state nuovamente interessate le zone già colpite stamattina.
In città quindi è rimasta la grande differenza N-S, passando dai 9.4 mm di Romagnano e i 10.8 di Mattarello nella parte più meridionale ai 30.0 della zona centrale e fino ai 62.4 di Gardolo, mentre salendo ancora a nord il massimo si è raggiunto nella Piana Rotaliana e zone limitrofe, con 88.4 mm a Zambana, 88.2 a Mezzocorona e 87.0 a Mezzolombardo.
Le fulminazioni rilevate sono state 455 (almeno quaggiù, poco in confronto alle oltre 4000 del 12 luglio di un anno fa) mentre in città ho letto di rain-rate superiori ai 100 mm/h (poi sarò più preciso su Trento Sud); dal primo pomeriggio comunque il cielo si è riaperto fino a raggiungere massime attorno a 26/27°c in città dopo minime di 18/19°, rilevate a fine mattina durante i rovesci.
Nelle foto il primo temporale di metà mattina sfilato più a N rispetto al lago e le forti raffiche di vento in uscita dal temporale.
20240712_094945.jpg20240712_095600.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Minima +18,9°C.
Massima +36,5°C.
Nel pomeriggio oggi è salito di livello con UR quasi sempre attorno al 40% e dew point sui 20°C/21°C.
Stasera decisamente più caldo dei giorni scorsi quando calava forte, ora +28,8°C con il 64% di UR e calo termico non molto performante. In quota dovrebbe perdere qualche grado ma manco ci se ne accorgerà, l'unico effetto del calo di GPT e l'aumento dell'UR (e penso della minima che dopo cinque giorni sotto mi sa tornerà oltre i 20°C).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Diario dall'inferno, estate 2024
Giorno 5
Nella tarda serata di ieri la tramontana, dopo giorni di dominio indisturbato, si è spenta lasciando uno stato di calma di vento che nelle ore successive è stato sostituito da una sottile brezza di terra.
La notte è stata ancora calda, ma la brezza ha permesso alla temperatura di scendere maggiormente e di portare persino il dew point sotto i 20°. Per quanto dunque non ci sia stato vento, l'abbassamento termico e anche dell'ur hanno parzialmente compensato.
E' stata ritoccata la minima di ieri (almeno 24,7° all'aeroporto), mentre quella di oggi, raggiunta all'alba, risulta 23,8°.
Durante il giorno è proseguito il regime di brezza, è tornata dunque nel primo mattino la tramontana ma stavolta vestendo i panni della brezza di mare. Si notava questa diversa veste, non è infatti mai divenuta intensa.
Nel pomeriggio la brezza è virata da NE, poi da E verso l'ora del tramonto; per tutto il giorno è sempre stata debole, mai sopra i 13 km/h di media e dopo le 14-15 neppure sopra i 10 km/h, fatto piuttosto inconsueto per Brindisi. Il dew point è stato meno elevato che nei giorni scorsi, sui 22°, ma l'assenza di vento unita alla temperatura comunque relativamente alta (tra i 30° e i 32° in tutta la città, fin sul mare) ha fatto penare specialmente nel tardo pomeriggio quando la sottile brezza si è trasformata in bava per poi spegnersi del tutto mentre il dp saliva verso i 23/24°.
Le massime di giornata, vista la brezza poco energica, sono state distribuite secondo un più ampio gradiente che nei giorni scorsi, tra i 30.9° dell'aeroporto (20esima giornata di calore) e i 33,2° di S.Elia (22esima giornata di calore). Nell'entroterra provinciale si sono ovunque superati i 35°, con picchi anche sopra i 37/38° verso la fascia ionica.
Al tramonto son andato a passeggiare alla diga, sulla vicina spiaggia e scogliera molte persone facevano il bagno con le ultime luci del giorno, altri invece sedevano a pescare o a "godersi" la brezza (parolone visto che non c'era che un alito di vento ogni tanto, si grondava di sudore solo a camminare oltre qualche centinaio di metri). Il mare era piatto.
Si scorgeva guardando ad est un maestoso cumulonembo leggermente rosato emergere sopra una cappa di foschia che aleggiava sopra il mare su tutto il versante orientale del cielo, si trattava dei residui di un sistema temporalesco sui monti Acrocerauni a circa 200 km verso SE:
Tramonto 12 Luglio 2024 2.jpgTramonto 12 Luglio 2024 3.jpgTramonto 12 Luglio 2024 1.jpg
Di queste giornate c'è da sottolineare il pregio che per la prima volta in quest'estate fa caldo ma almeno il cielo è sgombro da quella opprimente cappa di pulviscolo sahariano, quindi perlomeno i colori del sole si possono apprezzare in tutto il loro splendore. Fa una certa differenza psicologica, rimuovendo quell'alone mortifero che invece la sabbia trasmette.
Serata caldissima per il momento, ancora 28° o poco meno e sono passate le 23. Soffia una brezza da SE debole.
15.3 in calo
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
14.1 dopo forte diluvio
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Massima deretanabilità +31°
mattinata instabile, con la presente comunicazione. bel fronte di passaggio con accumulo di 4 mm.
nel pomeriggio aperture e caldocoldo poi si è accesa l'instabilità ma purtroppo il comprensorino ricomincia a guadagnarsi la fama di battuto da batto deretano bon jovi di van persie. bello lo scenario con cielo tempestoso e shelf fuel ma nessun fenomeno degno di nota, tutto ad affori pinacoteche di brera e gaggiano di niguarda.
Novara è stata basucchiata da eto'
quello di novara poi è andato tutto sopra direzione NORD. ce nè stato poi uno su asti che ha tirato dritto fino a mezzanotte e secondo me il richiamo da Genova potrebbe riaprire le acque se si espande l'aria calda.
che vergogna comunque essere saltati come bon jovi agli amy awards.
assurdo ha puntato rozzano poi è salito subito verso milano.
ci vediamo a Settembre con la social card.
"i'm becoming harder to live with..."
Segnalibri