giuro, non ho capito
un "tubetto" che avvolge il sensore non permette alla radiazione solare di toccare il sensore, ma tocca il "tubetto" esso si riscalda, poi esiste la convezione, poi bisogna vedere se il "tubetto" è chiuso, cosa che peggiora ulteriormente la situazione
qui non parliamo di "esperimenti" da amatore e di autocostruzione ma di dati ufficiali e certificati o certificabili
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
mi sono spiegato male:
4 images
un tubo aperto sia sopra che sotto e molto grande bianco che impedisce ai raggi solari di entrare dentro allo schermo.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/08/2025 alle 06:13
Certo, quello è il principio di funzionamento degli schermi a ventilazione attiva con sensore volgarmente detto "intubato".
Tale sistema impedisce che la radiazione possa raggiungere in alcun modo il sensore in maniera diretta, la ventilazione si rende necessaria per garantire un corretto flusso d'aria, nel caso del disegno, dal basso in alto.
Ci sono altri problemi con questa soluzione ma di certo il sensore rimane protetto, non è comunque il caso di Floridia ne delle altre stazioni ufficiali che usano schermature a ventilazione naturale.
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Nel senso che se tu "avvolgi"il sensore con un tubo, anche se aperto, crei una ulteriore camera interna allo schermo, la radiazione non colpisce il sensore ma il tubo inevitabilmente si riscalda e per convezione riscalda la parte in cui si trova il sensore
Se non garantisci un ricambio d'aria costante, ottenibile solo con la ventilazione attiva, il sensore misurerà una temperatura più elevata dell'aria esterna
Unitamente a questo aumenti spaventosamente la costante di tempo del sistema
Ci si arrovella proprio per limitare le possibili riflessioni della radiazione diretta o riflessa ma cercando di avere la miglior ventilazione interna, la ricerca va proprio in questo senso, tanta più aria possibile, non toglierla
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri