Pagina 23 di 27 PrimaPrima ... 132122232425 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 261
  1. #221
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Certo che influisce: nel caso di Floridia di circa 0,4-0,5° se i raggi solari non vi entrano. Infatti, ci sono le prove che in estate verso le 18:00 circa i raggi del sole entravano addirittura dentro! Il problema grosso della stazione di Floridia (e di tante altre stazioni SIAS e non) è stato e resta soprattutto l'ubicazione. Nonostante il SIAS abbia cambiato per ben due volte lo schermo solare all'insaputa di tutti, tranne del sottoscritto, la stazione continua a sovrastimare e due giorni fa la sovrastima è balzata a +2,6°. Il cadavere riemerge sempre a galla, nonostante si tenti di affondarlo.
    se dentro lo schermo metti un tubetto i raggi solari non filtrano sul sensore

  2. #222
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,485
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    se dentro lo schermo metti un tubetto i raggi solari non filtrano sul sensore
    giuro, non ho capito

    un "tubetto" che avvolge il sensore non permette alla radiazione solare di toccare il sensore, ma tocca il "tubetto" esso si riscalda, poi esiste la convezione, poi bisogna vedere se il "tubetto" è chiuso, cosa che peggiora ulteriormente la situazione
    qui non parliamo di "esperimenti" da amatore e di autocostruzione ma di dati ufficiali e certificati o certificabili

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  3. #223
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    giuro, non ho capito

    un "tubetto" che avvolge il sensore non permette alla radiazione solare di toccare il sensore, ma tocca il "tubetto" esso si riscalda, poi esiste la convezione, poi bisogna vedere se il "tubetto" è chiuso, cosa che peggiora ulteriormente la situazione
    qui non parliamo di "esperimenti" da amatore e di autocostruzione ma di dati ufficiali e certificati o certificabili

    M.
    E allora perchè non ci facciamo il nido degli uccelli dentro lo schermo? WMO approverebbe lo stesso. Sarebbe tutto ecosostenibile.

  4. #224
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    giuro, non ho capito

    un "tubetto" che avvolge il sensore non permette alla radiazione solare di toccare il sensore, ma tocca il "tubetto" esso si riscalda, poi esiste la convezione, poi bisogna vedere se il "tubetto" è chiuso, cosa che peggiora ulteriormente la situazione
    qui non parliamo di "esperimenti" da amatore e di autocostruzione ma di dati ufficiali e certificati o certificabili

    M.
    mi sono spiegato male:

    4 images
    un tubo aperto sia sopra che sotto e molto grande bianco che impedisce ai raggi solari di entrare dentro allo schermo.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/08/2025 alle 06:13

  5. #225
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,518
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi sono spiegato male:
    un tubo aperto sia sopra che sotto e molto grande bianco che impedisce ai raggi solari di entrare dentro allo schermo.
    Il tubo è presente nei ventilati e quello SIAS non lo è a che so io.

  6. #226
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,485
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi sono spiegato male:
    Immagine

    4 images
    un tubo aperto sia sopra che sotto e molto grande bianco che impedisce ai raggi solari di entrare dentro allo schermo.
    Certo, quello è il principio di funzionamento degli schermi a ventilazione attiva con sensore volgarmente detto "intubato".

    Tale sistema impedisce che la radiazione possa raggiungere in alcun modo il sensore in maniera diretta, la ventilazione si rende necessaria per garantire un corretto flusso d'aria, nel caso del disegno, dal basso in alto.

    Ci sono altri problemi con questa soluzione ma di certo il sensore rimane protetto, non è comunque il caso di Floridia ne delle altre stazioni ufficiali che usano schermature a ventilazione naturale.

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  7. #227
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Il tubo è presente nei ventilati e quello SIAS non lo è a che so io.

    il tubo puoi metterlo anche se non c'è la ventola

  8. #228
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,485
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    il tubo puoi metterlo anche se non c'è la ventola
    Si, se vuoi tenerlo "al calduccio" si può fare

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  9. #229
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,778
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Si, se vuoi tenerlo "al calduccio" si può fare

    M.
    in che senso?


  10. #230
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,485
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    in che senso?

    Immagine
    Nel senso che se tu "avvolgi"il sensore con un tubo, anche se aperto, crei una ulteriore camera interna allo schermo, la radiazione non colpisce il sensore ma il tubo inevitabilmente si riscalda e per convezione riscalda la parte in cui si trova il sensore
    Se non garantisci un ricambio d'aria costante, ottenibile solo con la ventilazione attiva, il sensore misurerà una temperatura più elevata dell'aria esterna
    Unitamente a questo aumenti spaventosamente la costante di tempo del sistema
    Ci si arrovella proprio per limitare le possibili riflessioni della radiazione diretta o riflessa ma cercando di avere la miglior ventilazione interna, la ricerca va proprio in questo senso, tanta più aria possibile, non toglierla

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •