Pagina 14 di 27 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 261
  1. #131
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Questo dimostra che sono in malafede: dovrebbero essere silurati dalla pubblica amministrazione. Si può perdonare l'incompetenza, ma la malafede no!
    Parole sante.

  2. #132
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Oggi la stazione SIAS Siracusa, ubicata a c.da Monasteri, comune di Floridia, ha registrato la max di 36,1° contro i 34,3° della vicina Barani.
    Ieri pomeriggio ho fatto una visita alle stazioni e mi sono accorto che il SIAS ha sostituito lo schermo solare del sensore termometrico, mentre hanno eliminato il secondo schermo. Insomma piano piano sta scomparendo la strumentazione che ha registrato il record di 48,8°. Se qualcuno intendesse "normalizzare" la stazione, gli suggerisco di non perdere tempo a cambiare i singoli pezzi, perché il grosso della sovrastima delle temperature massime non dipende dai sensori o dagli schermi solari, ma piuttosto dalla sua infelice ubicazione. Quindi, il divertimento continua.

  3. #133
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Oggi la stazione SIAS Siracusa, ubicata a c.da Monasteri, comune di Floridia, ha registrato la max di 36,1° contro i 34,3° della vicina Barani.
    Ieri pomeriggio ho fatto una visita alle stazioni e mi sono accorto che il SIAS ha sostituito lo schermo solare del sensore termometrico, mentre hanno eliminato il secondo schermo. Insomma piano piano sta scomparendo la strumentazione che ha registrato il record di 48,8°. Se qualcuno intendesse "normalizzare" la stazione, gli suggerisco di non perdere tempo a cambiare i singoli pezzi, perché il grosso della sovrastima delle temperature massime non dipende dai sensori o dagli schermi solari, ma piuttosto dalla sua infelice ubicazione. Quindi, il divertimento continua.
    Ti ringrazio dei continui aggiornamenti come per @capriccio
    La situazione si farebbe interessante e gli occhi sono puntati sulla zona del record considerato ufficiale di Floridia dell'11 agosto 2021
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  4. #134
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,442
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Nei prossimi giorni vedremo fioccare molti over 45° dalle suddette stazioni.

  5. #135
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Come accennavo, la stazione SIAS ubicata nella c.da Monasteri del comune di Floridia, gradualmente sta avendo una strana metamorfosi. Di seguito riporto le tre foto riprese, rispettivamente, il 28/07/17, il 09/08/23 e il 18/07/25.
    foto SIAS Floridia del 28 07 17.jpg

    foto SIAS Floridia del 09 08 23.jpg

    foto SIAS Floridia del 18 07 25.jpg

    La prima foto si riferisce allo stato della stazione che ha registrato il record di 48,8°; nella seconda, si nota che lo schermo bucato è stato sostituito; nella terza, ripresa oggi, si nota che è scomparso uno schermo, mentre l'altro è stato sostituito con un nuovo schermo.
    Quindi, stranamente, la stazione si sta evolvendo, ma il problema della sovrastima resta fino a quando non toglieranno alberi, strada e muretti.
    Di queste modifiche il SIAS ci tiene all'oscuro. Ma nessun problema, c'è sempre qualcuno che veglia sulla stazione.
    Ultima modifica di alfio G; 18/07/2025 alle 18:23

  6. #136
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/08/21
    Località
    Costa (RO)
    Età
    33
    Messaggi
    2,955
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Nei prossimi giorni sara sugli scudi data l' ondata di caldo estrema, fortunatamente breve ma terribile .
    Siccome le stazioni dell' osservatorio delle acque sono state dismesse e passate alla protezione civile, oltre alle stazioni sias sarà utlle confrontarle con quelle della PC..

    Altre stazioni che ho notato caldissime Lentini e Noto,ma rispecchiano il clima di quelle zone. Vediamo se Floridia si alza troppo. Comunque la massa d aria bollente c'è , poi vediamo al suolo.

    Fra le stazioni SIAS e quelle della Protezione civile sicilia che ho potuto guardare da alcune foto , quelle sias sembrano nettamente meglio ubicate, poi ovviamente i problemi possono esserci ovunque, anche nelle em/enav, .
    Vediamo che succede lunedi
    Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto

  7. #137
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Caldo africano sull’Italia, verso i 50 gradi: è allerta meteo

    Povera Patria, schiacciata dagli abusi del potere di gente infame, che non sa cos'è il pudore, si credono potenti e gli va bene quello che fanno e tutto gli appartiene.....

  8. #138
    Vento moderato L'avatar di giusCB
    Data Registrazione
    06/09/15
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    1,276
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    rad14.jpg
    Ieri sono stato a visitare la stazione, che ora ha un RAD14, se non sbaglio, come schermo solare. Bellissima zona, comunque, decisamente estrema dal punto di vista termico. In alcuni angoli mi ha ricordato il Tavoliere delle Puglie
    pano.jpg
    TurismoMeteo OdV webcam live e stazioni meteo
    www.turismometeo.it

  9. #139
    Vento teso L'avatar di FR est
    Data Registrazione
    30/01/20
    Località
    Frosinone
    Età
    51
    Messaggi
    1,555
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Come annunciato da tempo, è stato finalmente implementato il progetto di monitoraggio in parallelo alla stazione meteo SIAS Siracusa, ubicata nella c.da Monasteri del comune di Floridia, al fine di verificare l’attendibilità delle temperature massime registrate dalla stazione regionale che nel giorno 11/08/2021 registrò l’incredibile record europeo di 48,8°.
    Premetto che già negli anni scorsi, con strumentazione privata del sottoscritto si aveva avuto modo di verificare che la stazione SIAS fosse affetta da un’anomala sovrastima delle temperature massime, ad avviso dello scrivente dovuta al mal posizionamento della stazione, confinata ostacoli naturali e non (barriera arborea, muretto, strada asfaltata) che chiaramente condizionano le misurazioni termometriche della stazione.
    Per il monitoraggio in parallelo è stata scelto di utilizzare la stazione meteorologica MeteoHelix , fabbricata e assemblata da BARANI, completa di termoigrometro in schermo elicoidale, sensore di radiazione solare e sensore della pressione atmosferica. La stazione è autonoma, in quanto dotata di cella solare, batteria e trasmettitore. I dati rilevati ad intervalli di 10 minuti sono consultabili online.
    Il sensore termometrico della stazione MeteoHelix è stato sottoposto al processo di calibrazione presso l’Istituto Metrologico Slovacco, in data 04/04/2024, a seguito della quale è stato rilasciato il certificato n. 02491-660-032-24.
    La stazione Barani è stata ubicata nella c.da Monasteri, a distanza di circa 500 m da quella regionale, in pratica, poco oltre la traversa Mariannina ove è ubicata, appunto, la stazione SIAS. La stazione è stata fissata ad un paletto in ferro verniciato in bianco, a 2 metri dal suolo.
    Il punto di installazione è identificato, nel sistema WGS84, con le seguenti coordinate in gradi decimali:
    - Lat: 37.0640603°;
    - Long: 15.158581°.

    Allegato 630463


    L’altitudine di posizionamento della stazione di Barani è di circa 93 m s.l.m., la medesima di quella SIAS.
    La stazione si trova all’interno di un fondo terriero, dove al momento non viene praticata alcuna pratica agricola. Il suolo è composto da terra vegetale naturale; l’area di ubicazione è libera di vegetazione arborea; i muretti di delimitazione del fondo terriero distano oltre 35 m dal punto in cui è stata ubicata la stazione. La stazione, chiaramente, si trova in uno spazio aperto, privo di qualsiasi ostacolo che potrebbe condizionare il regolare rilevamento dei parametri atmosferici. Il contesto territoriale morfologico del sito in cui è stato ubicata la stazione Barani è, di fatto, identico a quello della stazione SIAS, ovvero una pianura agricola-rurale di quota altimetrica compresa tra 90 e 93 m s.l.m.

    Allegato 630464

    La stazione è stata installata dal sottoscritto e dall’assistente sig. Claudio Massimino il giorno 11/07/24, alle ore 18:30 circa; il monitoraggio ufficiale è stato avviato alle ore 24:00 dello stesso giorno.
    Nei primi 10 giorni di misurazioni in parallelo è emerso che la stazione SIAS ha sempre sovrastimato le temperature massime, con scarto variabile tra 1° e 2,3°. Gli scarti più evidenti si hanno in condizioni di scarsa ventilazione, quando la stazione SIAS risente chiaramente del calore proveniente dall’ambiente di contorno, fortemente penalizzato dalla presenza di ostacoli. Viceversa, nelle ore notturne di primo mattino la stazione SIAS sottostima le temperature minime, dovuto al fatto che l’ambiente confinato e l’assenza di ventilazione impediscono il ricambio dell’aria, provocando l’istaurarsi di un cuscinetto di aria stagnante che subisce un maggiore raffreddamento.

    Allegato 630465


    Quanto sopra dimostra che la stazione regionale “Siracusa – SIAS”, ubicata nella c.da Monasteri del comune di Floridia rileva dati termometrici non conformi. Mi riprometto di produrre un report tecnico, a cadenza mensile, sui risultati del monitoraggio in parallelo che potrà essere condiviso con chi vuole approfondire la questione.
    Adesso passiamo alla parte meno tecnico-scientifica: il progetto di monitoraggio termometrico in parallelo è stato possibile grazie alla collaborazione di Mauro Serenello che fa parte dello staff di Meteonetwork, uno dei pochi (forse l’unico) che non ha mai accettato di piegarsi al mainstreaming del riconoscimento del record europeo di Floridia. Mauro è stato attivamente collaborativo nella scelta della stazione e nell’analisi dei dati rilevati. Ci sarebbe da premiarlo per la sua tenacia e fermezza di pensiero.
    Trovo, invece, deplorevole che molti meteorologi, pseudo-meteorologici, giornalisti meteorologi, web-meteorologi, scienziati, divulgatori scientifici, personale SIAS e, in ultimo la prestigiosa organizzazione mondiale della meteorologia (WMO), non hanno mai messo in dubbio questo strano record, registrato da una stazione mal posizionata e con lo schermo solare defenestrato.
    In questi 3 anni ho letto tesi a supporto del record europeo di 48,8° che farebbero veramente sorridere se si trattasse di una commedia. La tesi che è andata più in voga e che Floridia risente dei venti di caduta degli Iblei, come se in altre parti della Sicilia questo principio non esistesse e, quindi, proprio in quei luoghi la fisica dell’atmosfera andrebbe in deroga. Nessuno, però ha riflettuto sul fatto che in Andalusia, dove le isoterme a 850hpa hanno raggiunto i 32° negli ultimi anni, nelle stazioni poste sotto quota + 100 m s.l.m., non si è mai registrato una massima di tale entità.
    Poi si sono aggiunti gli esperti in metrologia, che, però, anziché verificare la conformità dei dati termometrici della stazione SIAS in loco, hanno preferito effettuare la calibrazione del sensore in laboratorio. Risultato: il sensore è calibrato, quindi il record è valido. Se avvicinassi un altro po' la stazione alla strada asfaltata, sicuramente potrei ottenere massime di quasi 50°, quindi anche stavolta il record sarebbe da convalidare. E sul SIAS, cosa si può dire? Sono uomini e donne che si trovano a gestire un servizio tecnico-scientifico, senza, probabilmente, avere i requisiti formativi adeguati, tali da trattare una materia così complessa. Mi dispiace, però, che non abbiano mai accettato un confronto franco e aperto, né tanto meno una verifica sui luoghi della stazione che, sicuramente avrebbe dato un valore aggiunto al loro lavoro.
    Ma ancor di più ha fatto la WMO: parrebbe che ha convalidato il record senza mai verificare sul posto le condizioni ambientali di contorno della stazione SIAS. Questa è scienza futuristica!!
    Tuttavia, bisogna precisare che la stazione SIAS di Floridia non è l’unica a sovrastimare le temperature massime, ma ce ne sono tante altre e non solo del SIAS e non solo in Sicilia.
    Questo progetto di verifica della regolarità dei dati termometrici rilevati dalle stazioni pubbliche andrà avanti per anni, se Dio vuole, e sarà esteso in tutta la Sicilia orientale. Il progetto è aperto a tutti, basta avere una stazione certificata a norma. Sia ben inteso che il sottoscritto non è un negazionista del riscaldamento globale, di cui ne è fermamente convito, ma è riluttante ad accettare il cosiddetto sensazionalismo meteo-climatico, in cui la scienza viene soppiantata dal clamore mediatico della notizia ad effetto che, in un certo senso, ha reso noti al pubblico alcuni personaggi.
    In ultimo, invito a Mauro Serenello a inserire la stazione nella rete Meteonetwork, così da permettere la consultazione dei dati rilevati in tempo reale.
    Sono problemi tipici degli idrografici e degli agrometeor che hanno finalità diverse dall' OMM...che questa temperatura di Floridia sia stata convalidata e' grave
    Rilevazioni dal 1999

  10. #140
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,482
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Mi preme far notare come, da quando la schermatura è stata aggiornata e migliorata con un prodotto di qualità, le sovrastime rispetto alla nostra stazione di controllo sono parzialmente rientrate.

    Persistono, seppure forse con "picchi" di minor entità, segno che comunque, il problema posizionamento giustamente sollevato da Alfio rimane, ma questo rafforza ancor di più il fatto che il record non è, come ho già avuto modo di dire, il record di temperatura europeo, ma il record della stazione di Floridia nelle condizioni in cui si trovava, nulla a che fare con la temperatura dell'aria, ma di una sommatoria di trasferimenti termici indesiderati che forse, ora, si sono lievemente ridotti nella sola parte strumentale.

    Il fatto che questi interventi di "miglioramento" siano avvenuto a Floridia e non su altre stazioni lo dimostra il fatto che altre stazioni, notoriamente allineate a Floridia, continuino a restituire dati imbarazzanti, vedi Lentini, Franconte, cerchiate in rosso nell'immagine, in verde Floridia e stazione di controllo

    Schermata del 2025-07-21 13-05-18.jpgSchermata del 2025-07-21 13-07-16.png

    M.
    Ultima modifica di capriccio; 21/07/2025 alle 12:22
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •