MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
E lo confermo. Non è interessato alla corretta informazione, importa solo che la notizia, al suo pubblico medio, possa finire nel calderone delle notizie che negano il gw. Lo studio era stato già integralmente riportato con minuzia in questa discussione…
Più semplice di così…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non ho le sue competenze, ma il fatto che abbia minimizzato quell’ondata è un fatto (vedasi il video). In effetti, nei giorni successivi, stranamente su LA7 non comparvero notizie di record di caldo nelle stazioni AM.
P.S. Cosa c’entri Galileo vorrei saperlo poi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Intanto bene che SIAS abbia modificato e migliorato la stazione di Floridia, pulendo e sostituendo la schermatura con una maggiormente affidabile
questo ha permesso di ottenere un miglioramento
in alto la stazione di controllo Barani, in basso la stazione Sias, a poche decine di metri di distanza, e NON esiste schermo al mondo in grado di far leggere al sensore una temperatura inferiore a quella dell'aria in queste condizioni, andate avanti così
Schermata del 2025-07-22 17-05-47.png
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Se uno scienziato negazionista del GW domani farà una scoperta innovativa sul clima, io non mi negherò di leggerlo. Non lo etichetto inattendibile solo perchè nega il GW. Giudico la persona per tutto quello che fa sia in negativo che in positivo. Non voglio avere pregiudizi fino a quando non sarà dimostrata la malafede di quella persona. E questo vale anche per i signori del GW senza se e senza ma.
Non so della tenuta di queste stazioni, ma se i 45° sono compatibili con l'area (diversi 44 in zona) i valori possono avere senso, anche perchè termodinamicamente a 850 hPa stanno avendosi valori attorno o sopra la +28 in queste ore, più che plausibili dunque 44/45 al suolo.
Qui in Puglia è già così: dopo un periodo tra 1994 e 2007 nei quali i 40 erano divenuti molto frequenti, con picchi numerosi oltre i 42 e verso i 44/45 (culminati nell'ondata che dopodomani compie 18 anni), da allora la frequenza è radicalmente diminuita proprio perchè non si hanno più quei prefrontali potenti, probabilmente perchè l'anticiclone si è alzato di latitudine. L'unica volta che è accaduto di avere condizioni analoghe, nel 2023, è solo perchè la caldazza dei giorni precedenti aveva portato la +28 sul Mediterraneo senza che la si dovesse pescare dall'Algeria, quindi è bastato relativamente poco per portarla qui, eppure non si è sfruttata l'occasione bene per altri motivi (nuvolosità, troppa umidità, troppo vento).
In Sicilia credo che la situazione sia però differente, questo è il quinto anno di fila che arriva una +28. D'altro canto, anche qui in Puglia è giunta una +26 per il quarto anno degli ultimi 5. In Sicilia non serve però il favonio che è indispensabile in Puglia, i valori si fanno da sè. Il punto però è che senza isoterme sufficienti (+30/+32) valori di 48° o più non si raggiungeranno mai, e nonostante tutto la +30 non appare neppure oggi.
Si sta assistendo in questi anni 20 così ad una nuova fase di ridimensionamento climatico del Sud Italia: sono divenute di frequenza annuale isoterme a soli -3 dai record storici, talvolta capitano in più episodi, ma tali record non vengono migliorati, al massimo toccati o sfiorati. Forse la motivazione è proprio quella che scrivevo sopra: ciò avviene perchè queste isoterme sopra la +26 giungono non come prefrontali o richiami caldi ma in seno ad un anticiclone ben strutturato.
Quel che intendeva Cristiano è che hanno pubblicato la notizia probabilmente perchè il sito è incentrato su Sicilia e sud Calabria e anche perchè tende a minimizzare o negare il cambiamento climatico.
Poi che a volte faccia articoli interessanti è anche vero, il punto comunque è che non aveva senso postarlo qui visto che non è che aiuti la nostra causa e probabilmente l'ha fatta sua solo per altri interessi, non perchè ci tiene alla verità scientifica.
Segnalibri