È quello che dicevo io qualche settimana fa, come termiche ci è andata di lusso, fino a inizio agosto si contavano sulle dita di una mano i giorni in cui il radiosondaggio di San Pietro Capofiume aveva toccato la +20 e pure a inizio agosto non si è spinto oltre la +22 di picco. Praticamente siamo sempre stati sotto l'HP oceanico e non c'è mai stata un'avvezione di aria africana tolti i due prefrontali di giugno. Il problema è che ormai pure l'HP oceanico ti fa fare un'estate come il 2003, difatti temo che questa sia quel che ad oggi è un'estate fresca, se il prossimo anno dice di picchiare mi sa altro che confronti con il 2003 o il 2022, li maciulla. Oltretutto ormai il subtropical ridge è così alto che sembra quasi impossibile avere un break, io per i prossimi anni mi aspetto estati con ondate che porteranno la +25 in sciolteza, picchi superiori (probabilmente è maturo pure per una +30 al nord, dopotutto è entrata già la +28 a giugno 2019 prima dell'ultimo scalino) e quando "rinfresca" la +20.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ne vogliamo parlare?
ens_image (13).png
ens_image (14).png
A parte una piccola incertezza per il 27-28 dove uno vede 18° l'altro 16° il resto è un delirio continuo!
e' incomiabile l'impegno dei modelli nel buttare aria calda sull' Italia. cambi la configurazione ma non cambia nulla qui
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Screenshot_20240825_210100_Meteociel.jpg
Speriamo che la piega sia questa
Ottimo ecmwf per un medio lungo termine instabile e finalmente respirabile con aria più fresca da est specie alle alte quote.
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Eh si, ECMWF il primo run a medio-lungo termine che vede un assetto che comincia a disporsi a favore di un break, anticipando anche la rottura in quota, con qiell'isolamento da NE. Sperando ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Una rottura, se dovesse essere, sarà molto difficile da ovest......
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Infatti è la classica erosione su più lati come solitamente avviene tra fine agosto e inizio settembre.
Abbastanza un classico
Screenshot_20240825_220213_com_meteociel_fr_NewModelViewActivity.jpg
Segnalibri