Il diagramma di Hovmoller mostra in base alla longitudine le anomalie di pressioni medie previste nel tempo (sull'asse delle y ci sono i giorni). Sopra la linea nera puoi vedere come si sono mosse le varie creste anticicloniche/depressioni nei giorni scorsi. Sotto la linea nera invece si entra nel campo previsionale.
Di fatto, dal 10 Agosto fino al 22 circa il diagramma vede delle anomalie di pressione negative tra 0 gradi E e 25 gradi E, ovvero la zona dove rientra anche l'Italia.
È chiaro che l'anomalia è un'anomalia media per cui non è detto che l'Italia venga interessata da pressioni più basse rispetto alla media, magari solo Germania e Scandinavia (per capirci)
Il diagramma si modifica giornalmente, per cui sarebbe sbagliato considerare l'uscita di ieri come qualcosa di probabile che si verifichi
Tuttavia anche le settimanali di Ecmwf mostrano, sempre dal 10 Agosto circa, una maggiore influenza delle basse pressioni sull'Europa che potrebbe portare ad un calo termico quantomeno al Nord. Si tratta chiaramente solo di ipotesi, che al momento trovano riscontro praticamente solo nelle uscite modellistiche di Gem
Staremo a vedere.
niente da fare
anche gli svizzeri x il sud delle alpi hanno prolungato l'allerta meteo canicola di grado 3 fino al 9 agosto
non se ne esce
e quei siti che ci mostrano il disagio da caldo in diminuzione nei prossimi giorni mi sa che è meglio che facciano marcia indietro
riporto la news di Meteosvizzera
Previsioni
Nel fine settimana a sud delle Alpi sono attese nuovamente temperature massime attorno ai 32 gradi e minime comprese fra 18 e 21 gradi; nelle ore più calde della giornata l'umidità relativa si attesterà tra il 40 e il 50%. Nel corso della prossima settimana, invece, le temperature aumenteranno di qualche grado, soprattutto per quanto riguarda i valori minimi, che scenderanno a stento sotto i 20-22 gradi; nelle aree urbane, tuttavia, esse potranno risultare di qualche grado più alte rispetto alle regioni circostanti, a causa di un raffreddamento più lento e meno pronunciato. A causa dell'aumento dell'umidità, il caldo diventerà gradualmente più afoso.
Al momento non è possibile determinare con esattezza il termine dell'ondata di caldo. L'allerta di livello 3 viene quindi prolungata fino a venerdì 9 agosto.
Ultima modifica di lifestyle; 02/08/2024 alle 11:25
Estate che proseguirà senza intoppi.
Proiezioni Meteo a Lungo Termine - Analisi Dei Modelli Previsionali << 3B Meteo
Non si capisce molto.. qui parlano di calo GPT dopo Ferragosto..
Diversi run da alcuni giorni stanno proponendo a fasi alterne un cambio attorno a ferragosto. Quindi è sbagliato dire che i modelli nel lungo non vanno guardati tout court mentre bisogna dire che vanno guardati in modo diverso perchè dopotutto vedono le stesse cose con approccio diverso.
Pietro
L'anticiclone dalla vita eterna
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Segnalibri